LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] impressioni a cilindretto, di forme particolari) su una matrice veiente-capenate, ma con riverberi fino alla Sabina interna di 10 actus, anteriore alla Via Appia che l'interseca in diagonale: la si è messa in relazione con le assegnazioni viritane nel ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] , teso a una continua innovazione del codice linguistico di matrice cristiana, rielaborato mediante l'utilizzo di nuovi elementi salvifici, Kerbschnitt, tecnica che consentiva un nitido intaglio diagonale sul liscio piano di fondo. Sempre alla ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] da leggere in dialettico rapporto con i crocifissi dolorosi di matrice germanica - artefici di Colonia specializzati in scultura lignea sono narrativa delle figurazioni, spesso orientate in andamento diagonale o su bande, e l'ampliamento del ...
Leggi Tutto
Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità del cinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] secondo la quale l'a. (invisibile) dello studio è la matrice contenente le singole scene, quasi tutte di interni e ancora prevalentemente della scena espressionista, non solo privilegiando la diagonale, la serpentina, l'obliquo, ma prescindendo ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] piatto, testimonia l'emergere di linguaggi di chiara matrice popolare, autoctona, nel momento della crisi della produzione lato lungo di N-E prospiciente la via Rey Heredia, strada diagonale sulla quale si trovano la moschea e il minareto di San ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] circolazione dei fedeli, e dalla parete breve di ingresso diagonale rispetto all'asse principale, detti per la loro particolare Nord Africa. L'influsso dell'architettura religiosa di matrice bizantina determinò in modo sostanziale forme e modelli ...
Leggi Tutto
BASTIDE
E. Guidoni
Con il termine francese b. si indicano i centri di nuova fondazione costruiti in Francia tra la prima metà del sec. 13° (1220 ca.) e la seconda metà del sec. 14° (1370 ca.). Si tratta [...] La piazza quadrangolare porticata, luogo del mercato, è matrice dell'impianto regolare dei lotti circostanti e l'intero porticata, in una doppia croce di strade e nel rapporto diagonale con la chiesa, rientra nel quadro di un processo europeo ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...