Enrico FinkPatrilineare. Una storia di fantasmiTorino, Lindau, 2025 Il romanzo autobiografico è un genere insidioso, nella misura in cui si rischia di ricostruire il vissuto di un individuo o di una famiglia [...] un giardino); dall’altro, nell’esercizio metanarrativo, di matrice pirandelliana (più scopertamente dichiarato verso la fine [pp. 320-321]), di una spasmodica ricerca di identità, senza disdegnare i vari dispositivi multimediali, dall’audiocassetta ...
Leggi Tutto
Ogni volta che ai vertici del Governo arriva una persona nuova, il linguaggio adottato da quest'ultima influenza molto il lessico della politica, quello mediatico e, di conseguenza, quello dei cittadini [...] e formazione sociale o politica diverse da quella di matrice fascista; sappiamo com’è andata a finire: malissimo. insegnamento di una “nuova” Storia incentrata sul concetto di identità italiana», come ha scritto su Il Foglio Giorgio Caravale ...
Leggi Tutto
Spiegami cos’è l’amoreDopo che Dante ha scritto e diffuso la canzone Donne ch’avete intelletto d’amore (cfr. Vita nuova, xix) – primo mirabile esempio della fase poetica della lode di Beatrice – un innominato [...] bolognese, costruite prevalentemente sulla dialettica di matrice aristotelica potenza-atto sono condensate e al di questo incontro. Il senhal – ossia il nome che cela l’identità della donna – «Primavera» perde la sua connotazione di bellezza o di ...
Leggi Tutto
Il nome proprio può indicare, in funzione di coordinate cronologiche e diatopiche, anche un tipo psicologico o sociale ben determinato. Il degrado socionomastico che può subire una forma è sovente riflesso [...] vivono eterni perché – vivi germi – ebbero la ventura di trovare una matrice feconda […].Il nome “è” il personaggio e viceversa: e non questo senso deve pur esserci. Quando non c’è, manca l’identità stessa. «Non sa di nomi la vita», conclude la sua ...
Leggi Tutto
Il 28 maggio 1974, a Brescia, durante una manifestazione sindacale contro il terrorismo neofascista, un ordigno nascosto in un cestino dei rifiuti esplose, uccidendo Giulietta Banzi Bazoli (1938), Livia [...] della contrapposizione e dell’odio, della costruzione di identità conflittuali ed esclusive, dall’uso strumentale della memoria memoria dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi di tale matrice, si domanda: «cosa resta dopo 50 anni di quella ...
Leggi Tutto
Una giustificazione a ritroso per queste schede sono le recensioni teatrali di Antonio Gramsci legate agli spettacoli di Pirandello. Quelle lontane «cronache» consentono di tracciare a terra una riga temporale [...] studioso, sedotto dalla questione sugli intellettuali di matrice gramsciana, cioè Tullio De Mauro; e allargando Gianfranco Minguzzi e Franca Ongaro Basaglia) SartrianoÈ ancora corpo l’identità della nostra nascita e della nostra morte e, in quanto ...
Leggi Tutto
L’italiano in America LatinaL'emigrazione italiana è un fenomeno di lunghissima durata, molto sfaccettato nel tempo, costitutivo della nostra identità nazionale, noto e studiato molto per alcuni aspetti [...] cultura consumistica e imprenditoriale italiana del XX secolo.Non è del tutto fuori tema qui ricordare di passaggio la matrice italoromanza di gran parte della toponomastica sudamericana, a partire da alcune tra le entità principali: America (com’è ...
Leggi Tutto
In Italia quante donne e quanti uomini, provenienti da ogni angolo dell’Eurasia e dell’Africa, si sono avvicendati e mescolati nel corso dei millenni e anche negli ultimi secoli? Tantissimi, grazie alla [...] legge: si arriva a 24. In alcune zone sono di matrice simile (per esempio, quelle con radici tedesche); in altre sono DNA e lingue [...] sono elementi complementari della nostra identità». Quindi è molto significativo riunire le conoscenze sulle ...
Leggi Tutto
Si fa presto a dire: «Vorrei un panino». Quale panino? Tanto per complicare la scelta, si tratta di stabilire se vogliamo sceglierlo in modo diacronico, seguendo dall’esordio ai giorni nostri la storia [...] dialetti e minoranze linguistiche), in testa quelli di matrice inglese. Nel match fra il traidue futurista e dalle ragazze “fast food” – e alla musica. [...] Il panino è identità che [...] differenzia [i giovani] dai pasti in famiglia, li libera da ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
unitario
unitàrio agg. e s. m. [der. di unità]. – 1. agg. a. Che si fonda sull’unità, che si ispira o tende all’unità, alla solidalità di tutte le componenti: l’ideale u. del Risorgimento, l’idea u. di Mazzini; le tendenze u. della base sindacale,...
matrice
matrice tabella rettangolare di simboli, detti elementi della matrice, che rappresentano numeri reali, numeri complessi o, più in generale, elementi di un campo K o di un anello A. Gli elementi della matrice sono disposti per righe...
Matematica
Ana Millán Gasca
(XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414)
Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola introduce una stringata visione della...