La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali ordinarie
Jean Mawhin
Equazioni differenziali ordinarie
Accanto a sostanziali progressi nella teoria delle equazioni [...] :
[4] p(u,v)=0, q(u,v)=0.
Poincaré classifica questi punti secondo la natura degli autovalori della matricejacobiana del campo di vettori (p,q) introducendo la terminologia oggi classica dei nodi (dove confluiscono un'infinità di orbite), fuochi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] Più precisamente sia dato il sistema yi=gi(x1,x2,…,xn)≡gi(x) o, in notazione vettoriale, y=G(x), sia J(x) la matricejacobiana definita da [J(x)]ij=gi(x)/xj. Sia inoltre α un punto fisso di G, cioè α=G(α). Allora, se le funzioni gi sono abbastanza ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] varietà abeliana di dimensione uguale al genere, la 'varietà jacobiana' della curva. Lo studio delle varietà abeliane, quozienti di , ponendone alla base il concetto di 'matrice di Riemann', una matrice n×2n le cui colonne generano il reticolo ...
Leggi Tutto