Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] servizi, così accogliendo una nozione di feudalesimo trasposta sul piano politico-istituzionale o su quello economico a volta spontaneo o pianificato, in tutti i regni nati dalla matrice carolingia. Per lo più furono gli stessi signori allodiali che l ...
Leggi Tutto
Laura Calafà
Abstract
La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] di tecniche specifiche di diritto antidiscriminatorio di matrice Ue.
In questo quadro articolato sulla base .2012, n. 228 (art. 1, co. 336, lett. a) ha trasposto solo parzialmente, come in passato, la più recente direttiva in materia di parità di ...
Leggi Tutto
Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] su proporzione e sussidiarietà» che le leggi penali di matrice europea devono rispettare (Cfr. Donini, M., Il principio Corte di giustizia ha escluso che la direttiva non trasposta nei termini «possa determinare o aggravare la responsabilità penale ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Sussidiarietà
Angelo Rinella
La sussidiarietà: dai diversi angoli di visuale alla prospettiva giuridica
Il carattere polisenso della formula linguistica 'sussidiarietà' deriva in linea di massima dalla [...] diversi, residuando come elemento comune soltanto il nomen e la matrice originaria. In altre parole, pur avendo tratto origine da direttamente nell'ordinamento giuridico richiede di essere trasposta in termini puntuali, riferiti a fattispecie ...
Leggi Tutto
Controlimiti
Jacopo Ferracuti
La teoria dei controlimiti, come elaborata dalla Corte costituzionale, postula l’intangibilità dei principi supremi e dei diritti fondamentali dell’ordinamento costituzionale [...] presto ad affiancarsi anche controlimiti di matrice convenzionale ed eurounitaria, rispettivamente elaborati dalle controlimiti è stata, quindi, mutuata dal livello nazionale e trasposta anche sui piani europeo e sovranazionale. Essa, quantomeno a ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...