Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule
Guido Tarone
(Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia)
Nei vertebrati sono presenti [...] siti specifici presenti sulla fibronectina, sulle laminine e sui collageni, stabilendo così un'associazione con gli altri componenti della matrice. Esistono differenti tipi di glicosamminoglicani accomunati dalla proprietà di essere molecole idrofile ...
Leggi Tutto
Stocastica
Mark Kac
Storicamente i processi stocastici furono introdotti nel mondo della scienza (e più tardi della matematica) sotto una forma assai diversa da quella derivante dalla definizione formale [...] di Markov. Dopo aver definito un processo markoviano con tempi discreti e con spazio degli stati finito e la matrice stocastica associata alla probabilità di transizione, si mostra come quest'ultima caratterizza il processo, e dunque la teoria delle ...
Leggi Tutto
Serie storiche, analisi delle
Franco Giusti
Finalità
Una serie storica è un insieme finito cronologicamente ordinato di osservazioni x₁, x₂, x₃,..., xT relative a un carattere X, generalmente equidistanti, [...] e π, che è la funzione di densità spettrale del processo stesso (v. § 4c). L'analisi dell'autocorrelazione, dell'associatamatrice di Toeplitz (v. Piccolo e Vitale, 1981, p. 486) e della funzione di autocorrelazione parziale consente lo studio delle ...
Leggi Tutto
Elettronica di potenza
Paolo Tenti
L’elettronica di potenza riguarda l’insieme dei dispositivi, sistemi e tecniche finalizzati al controllo con mezzi elettronici del trasferimento di energia elettrica [...] nei convertitori con controllo a PWM la variabile x viene associata allo stato degli interruttori ne consegue che le relative tensioni , che utilizza 9 interruttori bidirezionali, detto a matrice. Il controllo avviene con tecniche PWM.
I ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo
Stephen C. McCluskey
Etnoscienza dei Pueblo
I Pueblo del Sud-ovest degli Stati Uniti non costituivano un gruppo unitario, in quanto [...] l'aquila che si libra nei cieli. A Zuñi e a Santa Ana il puma è associato al Nord, l'orso o il coguaro all'Ovest, il tasso o la lince rossa La struttura colori-direzioni costituiva dunque la matrice mediante cui i Pueblo organizzavano tutta una serie ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Nei Paesi tecnologicamente più avanzati i materiali magnetici e la loro integrazione all'interno di dispositivi sono oggetto di una delle linee di maggiore [...] collettivo di unità elementari, i dipoli magnetici, cui è associato un vettore momento magnetico, che nel caso di un corpo sono costituiti da precipitati ferromagnetici immersi in una matrice non magnetica metallica o isolante e rappresentano un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea
Rossana Tazzioli
La geometria non euclidea
Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] prima forma fondamentale che caratterizza la superficie a essa associata: oltre a permettere di ottenere la misura di fondamentale di elemento lineare
dove gij è una matrice simmetrica definita positiva, denominata in seguito 'tensore metrico ...
Leggi Tutto
Materiali amorfi
Sergio Pizzini
Molti materiali di interesse applicativo presentano vistose deviazioni dalle proprietà ideali dei solidi cristallini. In alcuni di essi, il disordine nativo, caratterizzato [...] Si vede, così, che valori negativi dell'entalpia di miscelamento sono associati alla condizione che il valore di HAB sia più negativo di quello una miscela di nanocristalli di silicio in una matrice di silicio amorfo.
Le proprietà elettroniche dei ...
Leggi Tutto
Epatite
Giuseppe Giusti
L'epatite (dal francese hépatite, derivato del greco ἧπαρ, -ατος, "fegato") è una malattia acuta o cronica del fegato, caratterizzata da alterazioni degenerative e necrotiche [...] delle Flaviviridae. HCV è costituito da un envelope, una matrice e un capside di natura proteica (aventi un diametro di cronica da HBV, HCV, HDV e l'abuso alcolico, talora associati tra loro. Le epatiti croniche da HBV possono essere determinate ...
Leggi Tutto
Invarianti, Teoria degli
Claudio Procesi
La geometria proiettiva, e le geometrie non euclidee, ebbero un grande impatto sul pensiero algebrico e geometrico del secolo scorso. Le idee scaturite da questa [...] ,n+1(ℂ) tali che detX=1} (Mn+1,n+1(ℂ) indica lo spazio delle matrici (n+1)×(n+1) a coefficienti nel campo complesso ℂ e detX il determinante di X 'algebra del gruppo una rappresentazione irriducibile associata alla partizione data e, applicato allo ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
rango
s. m. [dal fr. rang] (pl. -ghi). – Livello, grado, posizione rivestiti in una gerarchia di valori: 1. Nel linguaggio com., è riferito quasi esclusivam. alla posizione sociale: un uomo, una donna, e più raram. una famiglia, di alto r.,...