Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La semiotica, o semiologia – dal greco sēmêion, “segno” – viene tradizionalmente definita [...] le contingenze storiche) per cui il significato di albero debba essere associato al significante “albero” e non ad esempio a tree, arbre il progetto di unificare tutti gli studi di matrice semiotica sotto una stessa metodologia appare meno attuabile, ...
Leggi Tutto
Machiavelli, Niccolo
Machiavelli, Niccolò
Scrittore politico, storico e trattatista (Firenze 1469 - ivi 1527).
La vita e le opere
Per gli anni della formazione e della giovinezza di M. non disponiamo [...] non è però trascurato quel che la politica e la vita associata devono, specie nei momenti aurorali o nelle crisi acute, al infine del loro decadere (secondo l’impostazione classica, di matrice aristotelica, le forme sono tre: monarchia, aristocrazia e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia egizia
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà egizia si sviluppa a stretto contatto con il Nilo, che [...] alternativa a quella Sole-Nut. La Luna, oltre a essere associata ai cicli della vegetazione, presenta un ritorno mensile e una serie secolo a.C. Forse risalenti a una remota matrice concepita circa un millennio prima, questi calendari sono costituiti ...
Leggi Tutto
Telomeri e stabilità dei cromosomi
Calvin B. Harley
I telomeri sono elementi genetici essenziali per la corretta struttura e funzione dei cromosomi lineari e, in particolare, per la loro stabilità: [...] cromatina è alterata, probabilmente a causa del legame di proteine specifiche associate ai telomeri o dell'associazione dei telomeri a specifici componenti della matrice nucleare. La regione TTAGGG:CCCTAA più distale ha una struttura cromatinica ...
Leggi Tutto
Osteoporosi
Gaetano Crepaldi
Sandro Giannini
L'osteoporosi è una malattia dello scheletro, caratterizzata da una riduzione della densità e da un'alterazione microarchitetturale del tessuto osseo, tali [...] tessuto osseo (v. osso) consiste di una matrice di collagene e di altre proteine non collageniche, su tutti i casi, risulta necessaria l'ospedalizzazione. La frattura femorale è associata a una mortalità entro il primo anno dall'evento pari a circa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La descrizione dell’universo metropolitano, se da un lato eredita dalla letteratura [...] dominio dei desideri al limite della rottura psichica e la vita associata della città con le sue regole, le sue convenienze. Il attraversato, Marco Polo tradisce la sua emozione ripensando alla matrice di tutte le città possibili, la sua Venezia, mai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il richiamo è quasi di maniera: il 17 febbraio 1600, Giordano Bruno fu arso vivo come eretico [...] evidentemente segnata da una filosofia della storia di matrice ermetica – era certo pensata per colpire lettori riformatrice degli uomini e li trasforma, nell’esperienza della vita associata e attraverso l’esercizio della sapienza e della virtù, in ...
Leggi Tutto
plasticità neurale
Laura Baroncelli
Lamberto Maffei
Un concetto fondamentale della neurobiologia moderna è che le connessioni del sistema nervoso possono essere modificate dall’esperienza, sia in termini [...] o parimenti a entrambi gli occhi (neuroni binoculari), associata a un aumento delle cellule attivate dall’occhio rimasto alcuni enzimi, finalizzata a degradare alcune componenti della matrice extracellulare, che, esercitando la loro funzione di ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] in Brisgovia (sec. 13°), dove la raffigurazione è associata alla sirena, tradizionale simbolo di lussuria, forse allusione all nella lunetta del portale di S. Maria della Strada a Matrice (Campobasso; sosta per i pellegrini in cammino verso S. ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità. Negli anni Ottanta, sotto la guida di Saddam [...] di liquefazione del gas fa sì che la produzione sia ancora associata a quella petrolifera e destinata a soddisfare unicamente i contenuti la sicurezza interna sono costituite dal terrorismo di matrice islamica sunnita legato ad al-Qaida. Dopo il ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
rango
s. m. [dal fr. rang] (pl. -ghi). – Livello, grado, posizione rivestiti in una gerarchia di valori: 1. Nel linguaggio com., è riferito quasi esclusivam. alla posizione sociale: un uomo, una donna, e più raram. una famiglia, di alto r.,...