Orienteering
Giorgio Lo Giudice
cenni generali
L'orienteering (neologismo inglese derivato dallo svedese orientering, "orientamento"), inteso come sport codificato, è una disciplina relativamente giovane, [...] cerchietto). Alla lanterna è fissata una pinza punzonatrice, la cui matrice è diversa da controllo a controllo, con la quale l potuto sciogliere dal vincolo, ottenendo lo status di disciplina associata direttamente al CONI e godendo quindi di una più ...
Leggi Tutto
CRETA
M. Borbudakis
(gr. Κϱήτη)
Isola della Grecia, situata a S-E del Peloponneso, C. entrò a far parte dell'Impero romano nel sec. 1° a.C. come provincia unita a quella di Cirenaica; in seguito alla [...] nell'architettura cretese si riscontrano pochi e secondari elementi di matrice occidentale, quali l'arco a sesto acuto, i precedenti. La ricerca di una plastica rappresentazione della figura umana associata a una più ricca gamma cromatica e a un più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Avvocato, professore, uomo politico e magistrato, Luigi Borsari è una delle voci più rappresentative della cosiddetta paleocivilistica italiana. Giurista di vasti interessi e di solida preparazione tecnica, [...] che per nutrirsi non abbisogna d’altro che della semplice «associazione della materia e dell’opera, della proprietà e dell’industria» ontologismo rosminiano (e vichiano) e storicismo di matrice savigniana si uniscono a sorreggere, contro il culto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Anche se gli studi anatomo-patologici si sono a lungo concentrati sulle modificazioni [...] di anticorpi. Diverse decine di traslocazioni cromosomiche sono oggi associate allo sviluppo di tumori.
Agli inizi degli anni Sessanta trasformati con le cellule adiacenti e la matrice extracellulare, la vascolarizzazione del tumore per consentirne ...
Leggi Tutto
Prostata
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Alessandro Sciarra
La prostata (dal francese prostate, ripreso dal greco προστάτης, alla lettera "che sta davanti") è un organo ghiandolare, fibromuscolare [...] delimitati da cellule epiteliali e circondati da una matrice stromale. È sempre più convincente la teoria secondo da cirrosi epatica. Anche l'ipertensione arteriosa sembra essere associata all'ipertrofia prostatica benigna. Per es., è stato riportato ...
Leggi Tutto
Fecondazione
Jacques Testart
La fecondazione è il momento fondamentale della riproduzione sessuale e consiste nell'unione di due gameti di sesso diverso, allo scopo di produrre un uovo fecondato, o [...] l'enzima ialuronidasi, che assicura il dissolvimento della matrice del cumulo, costituita da acido ialuronico, e permette nel 1978 e ha conosciuto da allora una rapida espansione, associando alla donazione dei gameti (spermatozoi o cellule uovo) la ...
Leggi Tutto
plastiche
Nicoletta Nicolini
Nate per imitare i prodotti naturali
Le plastiche sono polimeri prodotti dall’uomo. Erano nate come surrogati di materiali naturali, ma hanno invaso in pochi anni ogni angolo [...] e resistenza agli agenti chimici.
Compositi
I materiali plastici compositi sono ottenuti da una matrice plastica (nylon, ABS, resine epossidiche) associata a fibre di rinforzo particolarmente resistenti (fibre di vetro, fibre di carbonio, fibre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I confini del campo della canzone d’autore sono sfumati, ma questa espressione “canzone [...] qualcuno particolarmente appropriata. Si tratta del Club Tenco, un’associazione senza scopo di lucro costituita nel 1972 a Sanremo a influenze popolari – o anche il blues di matrice africana, hanno ricercato e utilizzato modalità espressive e ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI (Flamberti, Framberti), Tommaso
Elisabetta Campolongo
Figlio di Antonio, originario di Campione (ora Campione d'Italia, in provincia di Como), viene menzionato per la prima volta in due documenti [...] al 1498, quando, stabilitosi a Cesena ed artista ormai maturo, si associava a Giovanni Ricci.
Grigioni (1913, p. 499), nel tentativo di è stato possibile ravvisare quei caratteri stilistici di matrice lombardo-veneta forse acquisiti già all'origine ...
Leggi Tutto
coordinata
coordinata [Dall'agg. coordinato] [ALG] Ciascuno di un insieme ordinato di numeri (coordinate) atto a individuare un punto su una retta, su un piano, su una superficie, nello spazio ordinario [...] c₃₃z. La matrice A che ha per elementi i coefficienti cij è detta matrice ortogonale e ha la proprietà AT=A-1; le matrici ortogonali formano un proporzionalità, per cui a un punto del piano resta associata una terna di numeri e tutte quelle a essa ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
rango
s. m. [dal fr. rang] (pl. -ghi). – Livello, grado, posizione rivestiti in una gerarchia di valori: 1. Nel linguaggio com., è riferito quasi esclusivam. alla posizione sociale: un uomo, una donna, e più raram. una famiglia, di alto r.,...