SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] 1]
B = m21a + m22b
I coefficienti mij definiscono una matrice che caratterizza la ricostruzione. Una notazione più semplice viene tuttavia usata un DB ciascuno), mentre un DB per cella rimane associato alla vacanza. Si vede ancora dalla figura che le ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] seconda delle ideologie con le quali l'idea di n. era associata. Altri e più frequenti esempi di ciò si trovano nelle e rivalità fra le nazioni europee, riscoprendo comuni matrici culturali e tradizioni spirituali, sembrò incoraggiare i tentativi ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] nulla.
Si dice che si realizza la fase di Higgs quando la s. associata al gruppo di gauge è rotta spontaneamente. In questo caso, a causa sono matrici 2 × 2:
σμ≡(I,σ1, σ2,σ3) [27]
dove I è la matrice identità in due dimensioni e:
sono le matrici di ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] serie in quanto la più lenta dispersione del calore, associata ad uno stato difettivo localizzato (punta termica), può stato di composto (per es. l'ossido UO2) disperso in adatta matrice. L'uranio metallico (v. uranio, in questa App.) presenta sotto ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019)
Franco FERRAROTTI
La sociolocia contemporanea. - Rispetto alla s. delle origini, essenzialmente caratterizzata dalle opere enciclopediche di Auguste Comte e di Herbert Spencer, [...] necessariamente tutti gli aspetti e le istituzioni della vita associata e, fra queste, in primo luogo la famiglia il Mannheim, non essere fallace appunto perché prescinde dalla matrice essenziale, determinante delle idee stesse. L'attività conoscitiva ...
Leggi Tutto
TENSORIALE, ALGEBRA e ANALISI
Dionigi Galletto
Il calcolo t., sinonimo di calcolo differenziale assoluto (v. differenziale assoluto, calcolo, XII, p. 796; tensore, XXXIII, p. 497), i cui fondamenti [...] {ei}, ecc. È poi evidente (per la definizione stessa di base) che le due matrici ∥ eii′ ∥ e ∥ eii′ ∥ sono l'una inversa dell'altra, ossia che tensore di ordine, o rango, 2) "covariante" associato allo s.v. En La totalità dei suddetti tensori ...
Leggi Tutto
ORGANIZZATIVE, TECNOLOGIE
Mario Lucertini-Daniela Telmon
Scienza della gestione e tecnologie organizzative. − La scienza della gestione è la disciplina che studia il comportamento di sistemi organizzativi, [...] le specifiche di un apparato, un know-how o una decisione associata a specifiche di prodotto, a un utente o, eventualmente, a le attività. Gli organigrammi aziendali e le strutture a matrice sono tipici esempi di organizzazione delle risorse e del ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] specifica.
Aspetti socioculturali
L'idea di n. è spesso associata a uno stile di vita che esprime libertà e desiderio compositi plastici sono realizzati mediante l'accoppiamento di una matrice (resina sintetica) e di un rinforzo (particellare o ...
Leggi Tutto
UNIFICAZIONE
Riccardo Barbieri
(App. II, II, p. 1063; III, II, p. 1014; IV, III, p. 722)
Fisica. - Grande unificazione. - Le teorie di unificazione, o di grande unificazione, descrivono le interazioni [...] 3 × 3. Poiché le cariche di colore sono conservate, esistono sei gluoni colorati, associati agli elementi fuori diagonale della matrice e, apparentemente, tre gluoni neutri corrispondenti alle trasformazioni diagonali. Siccome però due sole cariche ...
Leggi Tutto
ORBITALI MOLECOLARI
Claudio Furlani
Per o. m. s'intende la funzione d'onda associata a un elettrone di una molecola, in un determinato livello energetico e con un particolare valore del momento angolare: [...] di Roothaan del campo self-consistente, e di alcune regole semplificative per il calcolo degli elementi di matrice, nei quali, a differenza del metodo semplice di Hückel, compaiono esplicitamente integrali bielettronici. Le principali applicazioni ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
rango
s. m. [dal fr. rang] (pl. -ghi). – Livello, grado, posizione rivestiti in una gerarchia di valori: 1. Nel linguaggio com., è riferito quasi esclusivam. alla posizione sociale: un uomo, una donna, e più raram. una famiglia, di alto r.,...