Pedagogia
Bianca Spadolini
Rispetto alla definizione tradizionale di p., alla fine del 20° sec. è emerso con più chiarezza un settore delle scienze dell'uomo in cui il sistema pedagogico ha un suo specifico [...] condizioni che regolavano il mercato del lavoro e la vita associata, sono emerse critiche più articolate, relative al funzionamento del causa di incomprensioni storiche e ideologiche di varia matrice, che tuttavia possono essere attenuate, se non ...
Leggi Tutto
GRANULOMA (dal lat. granulum)
Alberto PEPERE
Adolfo FERRATA
Si continua a dare questa denominazione a prodotti neoformativi a carattere ordinariamente cronico di natura infiammatoria, di solito infettiva, [...] da lesioni obliteranti dei vasi preesistenti nel tessuto matrice; e si distingue dal secondo, perché manca Raggi X, rappresenta il trattamento d'elezione, quando è associata alle cure arsenicali, potendo dare insperati e brillanti risultati senza ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] vero malinteso circa l'orientamento di lavori che in realtà associano, in una ricerca di storia delle religioni, la linguistica del racconto e la distribuzione dei mitemi nella matrice in funzione delle loro affinità tematiche non potevano non ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] . Si tratta di un foro tripartito, costituito da tre elementi associati, una piazza, un'area sacra e una basilica-curia, circondati vasi di pietra da usare come unità di misura e una matrice per coniare monete indicano che si trattava della casa di un ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] prevalere nel II millennio a.C., quella a stampo da matrici di terracotta, soprattutto per placche a rilievo a soggetti divini . Un piccolo numero di sepolture mitanniche fu rinvenuto in associazione con le case e in scavi sul muro esterno della ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] "), di cui l'ombrello era l'insegna; matrice, questa, condivisa da altri attributi esposti alla vista ne propone l'analisi seguente: "[...> vi si coglie, probabilmente, un'associazione fra la città e la Vergine. Il libro, come si comprende bene, ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] , ad ogni modo, con la forte propensione veneziana, di matrice bizantina ma riconfermata di recente ai Santi Giovanni e Paolo e di Pietro Lombardo e di Giovanni Buora, cui viene associato come proto il lapicida Bartolomeo di Domenico Duca. E ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] incremento delle colture portata avanti da Roma, che certo veniva associata - con disaffezione crescente da parte dei sudditi - alle idee 386 da Ambrogio, mutuato a usi orientali di matrice ebraica; la cadenza della Pasqua secondo il computo ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] un pugnale di bronzo con profilo del tipo "a violino" e una matrice per fusione. I vasi sono di due tipi: il primo, ad alto (5,1 × 4,4 m) foderata da pietre e carbone e associata a una fossa di cavalli e carri, ad attestarne l'elevato status sociale ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] pluralità di espressioni derivanti da una comune matrice ellenistica. Con la diffusione del cristianesimo e VII secolo (T 8). Non furono però rinvenuti resti di strutture associabili al luogo della scoperta dei codici. La seconda campagna di scavo, ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
rango
s. m. [dal fr. rang] (pl. -ghi). – Livello, grado, posizione rivestiti in una gerarchia di valori: 1. Nel linguaggio com., è riferito quasi esclusivam. alla posizione sociale: un uomo, una donna, e più raram. una famiglia, di alto r.,...