Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] , stagno, piombo), le tecniche di martellatura, le matrici singole e l'uso di rame non coscientemente alligato i resti di capanne a palafitta e i pozzetti di discarica in associazione a un chiocciolaio tagliato dalle strette fosse (prof. 0,3-0 ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] Aornos (Ilam), l'antica Peukelaotis (Charsada). Di diversa matrice sono gli Indikà di Megastene, inviato del sovrano Seleuco Nicator ad un antico sistema di orientamento arabo, che associava i punti cardinali ai quattro venti principali. Con la ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] tutte le varie esposizioni il sūtra deve rimanere strettamente la 'matrice' (yoni); per il secondo, invece, l'autore del che la cosa abbia 'parti' ma solamente che appare come associata con svariate cause d'errore circa la sua natura. Compito di ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] è la data assegnabile, in base alla ceramica protocorinzia associata, ai corredi principali della Tomba Regolini-Galassi e di di argilla figulina in cui, accanto a motivi lineari di matrice protocorinzia, si ripete all'infinito il motivo degli «aironi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] erudizione del 17° sec. di cui si è già detto come matrici della nuova filologia storica. Ma il rilievo del Muratori non è più esiguo. Più frequente fu, in parallelo, l’associazione di vedute nazionali con una particolare sensibilità al ruolo della ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] In un deposito del Minoico Tardo I di Cnosso fu trovata una matrice in terracotta per anello d'oro; una cretula impressa con lo in Egitto di ceramiche minoiche del fiorente stile di Kamàres associate a prodotti della XII e forse degli inizî della XIII ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] particolarmente numerose; si ricorderanno, da Ebla, alcune matrici di asce finestrate (museo di Aleppo). I ritrovamenti ; inoltre, una decina di esemplari sono stati rinvenuti, in associazione a foderi e impugnature di spade di tipo greco, nel ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] in modo da fermare l'avanzata dell'eresia di Praga che era associata al riformatore Jan Hus (1382 ca.-1415) e basata in parte ferro che lo spingevano verso la calamita come la sua 'matrice' e come il luogo naturale della sua perfezione (Exotericarum ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] di conchiglie non selezionate dall'uomo, anche se trovate in associazione con industrie umane e quindi facilmente databili. È questo che compongono la placca, e conduce alla dissoluzione della matrice organica. A differenza dell'abrasione, la carie è ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] iaido di tutto il Giappone"), nata dalla fusione di diverse associazioni di budo, mentre la Federazione di kendo di tutto il thai kickboxing e la savate. A parte quest'ultima, la matrice storica è uguale per tutte.
La diffusione del kickboxing si ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
rango
s. m. [dal fr. rang] (pl. -ghi). – Livello, grado, posizione rivestiti in una gerarchia di valori: 1. Nel linguaggio com., è riferito quasi esclusivam. alla posizione sociale: un uomo, una donna, e più raram. una famiglia, di alto r.,...