L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] , è facile comprendere come la maggior parte dei consiglieri sia associata alla vita delle Compagnie. "Poleno menar do done per compagno Samuele; il buon risultato ottenuto esalta la particolare matrice del lavoro, che è servito per un confronto ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] basa su statuti ferrei e regole segrete, d’esclusiva conoscenza degli associati (2). È esemplare la notizia di una festa in Ca’ Samuele; il buon risultato ottenuto esalta la particolare matrice del lavoro, che è servito per un confronto ravvicinato ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] certamente, ma un effetto che è anche un segno. I legami associativi che l'indagine rivela tra il sintomo e ciò cui si sostituisce, come uno strato dell'Es che, partendo dalla matrice comune, subisce un'ulteriore differenziazione. Successivamente l ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] forestieri non mancavano di richiamare l'attenzione sulla matrice pagana del rito, nel quale vedevano il residuo ); LVIII, coll. 260-264, 7-8 giugno 1533 (Francesco d'Este viene associato ai Cortesi).
67. M. Sanuto, I diarii, XII, col. 277, 6 ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] dell'uomo da sempre vagheggiante questo attributo di matrice divina.
La strutturazione del palinsesto all'epoca della sport e handicap. In rete sono rappresentate infatti numerose associazioni ‒ attivissime ma semisconosciute al grande pubblico ‒ che ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] ulteriori citazioni. L'angolo formato da semicolonne associate a un pilastro rinvia alla basilica Aemilia, occasione, Marco mostra uno spirito evangelico, forse di lontana matrice erasmiana. Egli comunque entra a far parte della nostra storia ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] genitalibus di Nicolò Falcucci (m. 1411) e il Tractatus de matrice di Antonio Guaineri (m. 1448), sono in realtà semplicemente segno dello Zodiaco una parte del corpo, a sua volta associata a diversi pianeti. Come esempio si può portare quello dell' ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] 64; Ier., 48, 21), che Eusebio di Cesarea nel IV sec. d.C. associa con il "campo romano al margine della steppa" (On., 128, 21). L'ipotesi e della flessibilità che meglio rispondevano alla stessa matrice storica e culturale dei nuovi venuti europei. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] della gravidanza o le malattie di certe parti del corpo, l'associazione fra certi corpi celesti e particolari rimedi, o il calcolo dimostrativa. Infatti, l'apodittica, di matrice aristotelica, costituisce uno strumento intellettuale indispensabile ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] di trattenersi dalla pubblicazione delle sue riflessioni sulla matrice storica all’interno della quale i leader intraprese la costruzione di chiese in Palestina per ricordare i luoghi associati a vari momenti della vita e morte di Gesù, come ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
rango
s. m. [dal fr. rang] (pl. -ghi). – Livello, grado, posizione rivestiti in una gerarchia di valori: 1. Nel linguaggio com., è riferito quasi esclusivam. alla posizione sociale: un uomo, una donna, e più raram. una famiglia, di alto r.,...