L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] dell'uomo nel regno animale, ma anche per la sua associazione con le scimmie nello stesso ordine al quale venivano riferiti anche 1924. In poco più di tre settimane egli estrasse dalla matrice un cranio molto ben conservato, con i 20 denti decidui ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] la volta di Un disco per l’estate, manifestazione organizzata dall’Associazione fonografici italiani (AFI) con la RAI, la cui serata del folk come musica autenticamente popolare, premoderna, di matrice rurale. Fa anche qui la sua comparsa la figura ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] arrotondati da deformazioni milonitiche e dispersi in una matrice clastica. La formazione di un prisma orogenico fig. 19). L'esistenza della subduzione è attestata da peculiari associazioni mineralogiche di alta-P e bassa-T (in facies eclogitica e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] ricerche non si è in grado d'individuare un'unica matrice. L'ampia diffusione di questo modello sembra tuttavia coincidere con il cortile tramite un portico a tre aperture. L'associazione di questi elementi si ritrova anche in alcune abitazioni coeve ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] Sacconi58, ma anche in un ‘trattato ecclesiologico’ di matrice dualista della metà del secolo, e ancora nei che l’assenza di una consacrazione legittima nei cattolici è associata dagli eretici a una corruzione data dall’implicazione negli affari ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] dove era stata più intensa l’industrializzazione di matrice fordista, la crisi della grande impresa e l’avviarsi di processi di deindustrializzazione e delocalizzazione delle attività si associano alla presenza di rilevanti vuoti urbani («Rassegna ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] caratteristiche unificanti della formulazione architettonica di matrice, appunto, costantiniana e inquadrare meglio questi edifici di nuova concezione, la figura di Costantino appariva associata sempre più al divino, anche se, con la sua rinuncia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] . Questi tempi di decadimento tipici sono molto più lunghi di quelli associati alle transizioni elettromagnetiche (10−16 s) o a quelle nucleari ( successivi ma poi decise che era più opportuno derivare la matrice S da una QFT. Dal 1949 egli si dedicò ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] a dire forme di cultura, costumi e norme di vita associata, sgorgante da comuni radici cristiane. L’approccio romantico al di Vienna. Fedele alla propria vena democratica a matrice religiosa, Ventura si sarebbe poi acclimatato nella Repubblica ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] sua opera rivela che l'impianto metafisico di Stahl era associato a un forte atteggiamento empiristico, per cui la chimica tedesca più ricco di flogisto. Queste affermazioni hanno una matrice stahliana, ma occorre tener presente che per Lomonosov il ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
rango
s. m. [dal fr. rang] (pl. -ghi). – Livello, grado, posizione rivestiti in una gerarchia di valori: 1. Nel linguaggio com., è riferito quasi esclusivam. alla posizione sociale: un uomo, una donna, e più raram. una famiglia, di alto r.,...