L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] motivi dipinti. Nella Corea sud-orientale le date al 14C associate alla ceramica Mumun, ai megaliti e ai manufatti di bronzo di proiettile di pietra; sono state inoltre identificate una matrice per asce di bronzo e una fornace. Le ricognizioni ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] , modulato sui medesimi canoni urbanistici di matrice ellenistico-orientale, furono privilegiate le dorsali scolpiti e con un’iscrizione latina, sovrastato da una croce gemmata, associata alla visione di Costantino. Vi erano inoltre le statue di Elena ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] ioduro di sodio attivato al tallio NaI(Tl), una matrice di fotomoltiplicatori e una catena di circuiti elettronici. Il distribuzione omogenea. Nel morbo di Basedow, in cui il gozzo si associa a ipertiroidismo, cioè a livelli elevati di T3 e T4 e ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] di varianti piuttosto limitato e tutte derivanti da una matrice comune, la pianificazione sovietica degli anni trenta. divisione del lavoro e i legami di solidarietà necessari alla vita associata. Ogni angoscia è fuori luogo ed è insensato il timore ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] di contingenza. Si possono anche introdurre dei coefficienti di associazione, come ad esempio quello di Cramèr V e quello di covarianza 3. Il problema di trovare gli elementi della matrice diagonalizzata, che si chiamano autovalori, in questo caso si ...
Leggi Tutto
Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale
Gaspare Nevola
Le feste e i sistemi di credenza politica
Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] e stemmi, colori e motti), la politica recupera la propria matrice ‘religiosa’, nel senso originario e preconfessionale (G. Nevola, Non sia a Milano, sono promotori locali e l’Associazione nazionale partigiani d’Italia a organizzare gran parte degli ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] fini e sottili: a Cividale essi sono composti solo da gesso come matrice e piccole inclusioni di cocciopesto, sabbia fine e polvere di marmo interni e soltanto raramente all'esterno degli edifici, associata per es. a una decorazione in laterizio con ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] norme che sono difficilmente riconducibili ad un’unica matrice», riguardo per es. all’indicazione di standard il Ministero per la Pubblica Amministrazione e l’innovazione, l’Associazione nazionale comuni italiani (ANCI) e l’Unione delle province d ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] stati impiegati in modi diversi. In Europa l'antropologia fu associata sin dall'inizio agli aspetti biologici dell'uomo e venne ascritta opposizioni binarie di Lévi-Strauss e delle analisi di matrice freudiana sul mito e sul rituale.La genetica, l ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] tecnico, la rivolta è diretta contro l'arte che si è associata all'industria [...] in un ambiente più largo, contro l' violenza, mentre nei belgi agisce più sottilmente una matrice surrealista e un'impaginazione elegante derivata dall'astrattismo ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
rango
s. m. [dal fr. rang] (pl. -ghi). – Livello, grado, posizione rivestiti in una gerarchia di valori: 1. Nel linguaggio com., è riferito quasi esclusivam. alla posizione sociale: un uomo, una donna, e più raram. una famiglia, di alto r.,...