L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] ) si trova la cosiddetta "cultura di Siswal", di matrice locale (ceramica rossa dipinta con una banda nera sull' il ritrovamento, negli strati più antichi, di frammenti di ceramica tardoharappana associata a PGW e a Black Slipped Ware (BSW) e, nel ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] piccola verso l'asse centrale. Anche i ribosomi associati alle membrane del reticolo endoplasmatico sono orientati: la ialoplasma. Va però rilevato che le indagini chimiche sulla matrice pura hanno in prevalenza dimostrato la presenza solo di composti ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] e insieme riconvertisse in senso solidaristico una matrice liberale che, sotto questa duplice pressione, cfr. L. Scaraffia, A.M. Isastia, Donne ottimiste. Femminismo e associazioni borghesi nell’Otto e Novecento, Bologna 2002, in partic. pp. 91-99 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] stati posti su alcune pietre, con poche ossa degli arti associate ma senza beni di corredo. Tale rito differisce da quello di Go Mun mostra una significativa evoluzione: sono presenti matrici bivalvi per la fusione di accette e punte di freccia ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] tutt’altro che sopraffatto dall’inerzia. Oltre agli attori collettivi tradizionali (partiti, interessi organizzati, ecc.), alle associazioni di matrice cattolica (ACLI, FUCI, Scout, Dame di San Vincenzo, ecc.), alle squadre locali di calcio, alle ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] preistorica e in varie civiltà e culture nelle quali era associata ai riti della fecondità. La documentazione più cospicua sulla arti figurative tendenze in contrasto con le posizioni di matrice positivista: esse tentano di rispondere con l'esperienza ...
Leggi Tutto
Memorie di guerra sul confine italo-jugoslavo: narrazioni individuali, pubbliche, politiche
Alessandro Cattunar
Memorie ‘lunghe’
Divisa, antagonista, plurima, segmentata, anomica: la parola memoria [...] di non voler rinunciare alla forte carica simbolica di matrice antifascista legata a tale data. Cercarono così di campo. Diversi gruppi, tra cui la Lega nazionale e alcune associazioni degli esuli, videro in questo gesto, e nell’incremento di ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (ν. vol. VII, p. 433)
S. M. Cecchini
G. Sassatelli
I. Iannaccone
Egitto. - I molti esemplari e l'abbondante documentazione figurata di s. metallici egiziani [...] di Maraş; su questi monumenti lo s. si trova di frequente associato al fuso come attributo divino e ancora in età romana i una lamina di rame, lavorata a sbalzo per mezzo di una matrice, con la scena della restituzione della salma di Ettore da parte ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] e delle funzioni operanti nei diversi ambiti della vita associata, dalla famiglia e dalla comunità di villaggio fino la durevole presenza di questi motivi storiografici di matrice risorgimentale rallentasse o impedisse il progredire delle ricerche, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] Huang-Lao, una scuola molto in voga all'inizio degli Han, associata da Sima Tan ai metodi dello yin-yang. Vi è difatti un sapere che si proietta sul corpo sociale, fornendo una matrice di comportamenti atta a servire da modello a dispositivi di tipo ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
rango
s. m. [dal fr. rang] (pl. -ghi). – Livello, grado, posizione rivestiti in una gerarchia di valori: 1. Nel linguaggio com., è riferito quasi esclusivam. alla posizione sociale: un uomo, una donna, e più raram. una famiglia, di alto r.,...