Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] riti catartici e particolarmente per un'escatologia a cui era associata la figura di Minos re di Cnosso, mitica nella tradizione sistemi filosofico-religiosi e da speculazioni di origini e matrici diverse e di complessità sempre maggiore. Ciò spiega ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] esempio, le proteasi capaci di degradare la matrice cellulare sono rilasciate non da cellule tumorali dei tumori del colon con un margine di 5 cm dal tumore si associa a recidive anastamotiche in meno del 3% dei casi.
Chirurgia palliativa
In casi ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] di rappresentanza che spazia attraverso ambiti molto vari della vita associata. I problemi cruciali che sono in gioco sono quello un lato si rifà infatti alle concettualizzazioni di matrice corporativa secondo le quali le magistrature rappresentano ( ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] de Die Brücke, il gruppo di Monaco tentava di associare la ricerca dei fondamentali umani con una ricerca degli esplorazione del reale e dei suoi oggetti-feticcio. La sua matrice antropologica non era legata al ruolo specifico della disciplina: l ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] (come del resto il ‘maritainismo’ con il quale viene spesso associato) è stato sempre fonte di polemiche e di controversie, esso nuova del movimento cattolico italiano, con propria matrice culturale autonoma, indipendente dall’intransigentismo, dal ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] , la NBPW è attestata a Bairat e a Noh, dove è associata a ceramica grigia, oggetti di rame e ferro, monete prive di leggenda architettonico e per lo più di epoca Gupta, sono di matrice shivaita, a eccezione di alcune figure di Vishnu Viśvarūpa.
Di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] di ferro e rame e figurine di terracotta a doppia matrice. A Satanikota, in un'area di 10 ha, sono "il re del Dharma, il signore Ashoka", non vi è nessuna evidenza che associ l'area sacra al sovrano Maurya. La "fase intermedia", dal I (?) al ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] sinistra tiene il fulmine e le spighe; tutto ciò indica la potenza associata di Giove e del sole. In questo tempio il culto è dedicato signore della parola, nell’allegoresi del mito di matrice stoica era stato interpretato come il Logos, come effetto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] lima e martellina –, oppure ‘a umido’, calcando l’argilla in matrici lignee così da ricavarne elementi preformati al banco, ossia già finiti piani sfalsati, una maestosa semplicità di proporzioni associata a una ricercatezza decorativa raffinata, con ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] centro-settentrionale in cui l’originaria matrice azionista della Sinistra stava progressivamente traducendosi in 2004.
A.M. Banti, M. Meriggi (a cura di), Elites e Associazioni nell’Italia dell’Ottocento, «Quaderni Storici», 1991, 2.
A. Berselli, ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
rango
s. m. [dal fr. rang] (pl. -ghi). – Livello, grado, posizione rivestiti in una gerarchia di valori: 1. Nel linguaggio com., è riferito quasi esclusivam. alla posizione sociale: un uomo, una donna, e più raram. una famiglia, di alto r.,...