Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] tornando ad assumere a modello un"etica della virtù' di matrice aristotelica e/o tomista.
La concezione della società e dello per sua natura non di individui staccati, ma di unità associative".
Si può discutere se gli autori indicati da Buber vadano ...
Leggi Tutto
Grandi strutture sospese
Marco Petrangeli
In un periodo storico caratterizzato dal rapido sviluppo e dalla diffusione delle comunicazioni digitali, la mobilità fisica di merci e persone continua a rappresentare [...] di trazione alla quale sono sollecitati ha una componente orizzontale associata a quella verticale, pari, quest’ultima, al peso meccanico in direzione perpendicolare all’asse delle fibre; matrice e fibre sono soggette a deterioramento per radiazioni ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] millesimo di milligrammo (μg) di elemento in una matrice di un grammo e richiedono generalmente il "sacrificio" eseguite da impianti XRF di elevata sensibilità e cioè quelli associati a macchine acceleratrici che producono flussi di raggi X centinaia ...
Leggi Tutto
Nuovi paradigmi dell’immaginario
Marina D’Amato
Come si costituiscono e come si organizzano nel loro funzionamento le immagini sociali? Perché la civiltà occidentale, iconoclasta, ha moltiplicato le [...] del sogno, la forza del simbolo e pure la matrice dell’immagine costituiscono una specie di fantastico trascendentale di cui psicologica.
La psicologia
La psicoanalisi delle fiabe è universalmente associata al nome di Bruno Bettelheim (1903-1990), ma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] del pensiero del passato.
Fu la cultura monastica la matrice dalla quale scaturì il primo lessico economico che si diffonderà che la vita reale è sociale, nel senso di associata, ma nella dinamica interpersonale si coglie soprattutto il rischio della ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Cleptocrazia
Donatella della Porta e Alberto Vannucci
Introduzione: cleptocrazia e potere pubblico
Il termine 'cleptocrazia', derivante dall'unione delle parole greche klépto, rubare, e krátos, governo, [...] due principali filoni di ricerca. Il primo approccio, di matrice economica, considera le scelte che l'individuo 'opera razionalmente è confermata dal fatto che la corruzione spesso si associa alla presenza di cartelli di imprenditori che si alleano ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] fluviali. Tali forme di ospitalità e assistenza di matrice clericale, che solo occasionalmente pretendono un corrispettivo economico periferiche). Inoltre l'insorgenza di una patologia associata e plurima è piuttosto frequente e soprattutto più ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] di realizzare l’uniformità dei modelli, di matrice napoleonica, poi prevalsa e mantenuta anche nel nostro entro i tre mesi antecedenti alla scadenza del primo termine di esercizio associato obbligatorio, ai sensi dell’art. 14, co. 31-ter del ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] appunto basata sul cosiddetto coupling, ossia sul fatto di associare una eventuale guerra in Europa alla guerra totale, cioè crociati e gli ebrei". Il terrorismo para-teologico di matrice islamica è un fenomeno che desta notevole preoccupazione per ...
Leggi Tutto
Instabilità sociali
Mario Aldo Toscano
Il 21° sec. eredita le sue instabilità dalla storia recente e dalla storia passata. La storia è anche la fonte per definirle. L’instabilità, che l’osservazione [...] anni molti sono stati gli attentati ‘di matrice religiosa’, anche se tale matrice era fortemente intrisa di elementi di altro genere la società civile e quella politica sembrano essere associate nelle sottovalutazioni della sua gravità, a causa di ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
rango
s. m. [dal fr. rang] (pl. -ghi). – Livello, grado, posizione rivestiti in una gerarchia di valori: 1. Nel linguaggio com., è riferito quasi esclusivam. alla posizione sociale: un uomo, una donna, e più raram. una famiglia, di alto r.,...