Emozioni e retorica in vendita: il linguaggio pubblicitario
Fabio Rossi
I messaggi della pubblicità
Sulla pubblicità si è scritto moltissimo, almeno a partire dagli anni Cinquanta. Il testo dei messaggi [...] pubblicizzato, estendendosi allo stile di vita o allo status a esso associati. Tutto questo è ben noto almeno a partire dalla produzione dei sociologi i soliti luoghi comuni (quasi tutti di matrice filmica) legati alla conoscenza dell’Italia all’ ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] da capilettera a ornato geometrico per riempimento, di matrice insulare, e zoomorfo, per sostituzione, a pesci manoscritti del tardo sec. 9° e del 10° incipiente, associata a elementi decorativi floreali e animali di origine sasanide - come ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] freddo, ricottura, colata in stampi a una sola matrice, indurimento degli orli e delle lame con martellatura inferiori (periodo I, fasi 10 e 9) ricompare l'associazione tra sigilli a cilindro di stile mesopotamico, impronte dei sigilli stessi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] doppia testa di grifo con decorazione a punti e virgole sovente associata a monogrammi. Dopo la scomparsa di questo tipo di cintura nel Mezzogiorno, evidenziano anche la componente culturale di matrice asiatica mediata dagli Ávari se non dai Bulgari ...
Leggi Tutto
Emilio Gentile
Nazionalismi
«Le patriotisme, c’est aimer son pays. Le nationalisme, c’est détester celui des autres» (Charles de Gaulle)
Il mancato declino dello Stato nazionale
di
17 febbraio
Il Parlamento [...] essenza del patriottismo, il mito della politica di potenza associata alla forza delle armi e all’estensione dei domini la nascita dello Stato nazionale e ne costituisce la matrice. Secondo questa teoria, lo Stato nazionale sarebbe effettivamente ...
Leggi Tutto
Le particelle elementari
Roberto Petronzio
A partire dalla concezione dell’atomo di Democrito, tra il 5° e il 4° sec. a.C., l’ipotesi che la materia sia formata da costituenti fondamentali ha affascinato [...] che il prodotto matriciale (righe per colonne) di una matrice per quella ottenuta da sé stessa per coniugazione hermitiana particelle cosiddette scalari. Un campo scalare è un numero associato a ogni punto dello spazio-tempo. Le leggi del campo ...
Leggi Tutto
Vedi AION dell'anno: 1958 - 1994
AION
L. Musso
(v. vol. I, p. 175). - Non divinità, ma concetto subordinato a quello di Chronos secondo la definizione datane in età classica da Euripide (Heracl., V. [...] ). La congettura che anche l'iconografia sia di matrice ellenistica, già sostenuta dalla definizione iconografica delle Horai frammentario, le Horai di Autumnus e Aestas, alle quali va associata la testa giovanile munita di ali alle tempie cui, a ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] kamikaze islamici e in genere nel legittimare Bin Laden e associati presso le masse islamiche. Premesso che a Bin Laden Germania - ha messo in atto i primi attentati di matrice razzista, diretti in particolare contro cittadini extracomunitari o contro ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] trasformazione del rapporto professionale, da rapporto di scambio ad uno associativo.
Da notare che ora la recente l. n. 124 non riserva alle scuole (potremmo dire per individuarne la matrice) ordinistiche la possibilità di organizzare i corsi di ...
Leggi Tutto
Yacht design
Andrea Vallicelli
Gli yacht sono prodotti molto differenziati per dimensione, natura tecnica e formale. Se da una parte sono assimilabili ad architetture, in quanto artefatti abitabili, [...] opera morta’ dello scafo. Di solito questa competenza è associata al concept design (ideazione di base del prodotto) e dell’immaginario collettivo. Sul piano estetico, le principali matrici formali sono ascrivibili, oltre che alla sensibilità del ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
rango
s. m. [dal fr. rang] (pl. -ghi). – Livello, grado, posizione rivestiti in una gerarchia di valori: 1. Nel linguaggio com., è riferito quasi esclusivam. alla posizione sociale: un uomo, una donna, e più raram. una famiglia, di alto r.,...