Industria delle costruzioni
Luciano Cardellicchio
Claudia Conforti
Dal cantiere artigianale al cantiere industriale
In Italia, l’industria delle costruzioni rappresenta la filiera economica più importante, [...] , generalmente una combinazione di fibre ad alta resistenza (carbonio o vetro) con una matrice epossidica, che si prestino a una modellazione illimitata, associata a proprietà autoportanti. Una nuova materia, dunque, che consente di superare la ...
Leggi Tutto
I semafori della comunicazione nervosa: le sinapsi
Fabio Benfenati
Luca Berdondini
Santiago Ramón y Cajal, nella sua Textura del sistema nervioso del hombre y de los vertebrados (pubblicata in fascicoli [...] innesca una variazione conformazionale che si trasmette alla proteina G associata al recettore e che a sua volta è in grado di non invasivo. La possibilità di coltivare neuroni embrionali su tali matrici per tempi molto lunghi (fino a 2-3 mesi) ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] ebraico-cristiana e, in particolare, nella visione teologica di matrice agostiniana; si è cioè ritenuta propria dell'antichità una all'incivilimento dell'umanità, così come, quando si è associata al fanatismo e all'intolleranza, è stata invece fattore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] concomitanza con l’ingresso ‘ufficiale’ della matrice filosofica utilitaristica nella teoria economica. In passavano a postulare direttamente l’esistenza di una funzione che associa alle quantità consumabili dei beni un valore che ne misura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dante Alighieri è tra le personalità più significative della cultura medievale, che [...] e mette in atto un pluristilismo come mescolanza, di matrice agostiniana e biblica.
Anche sul piano linguistico la rafforzamento della fede. La risposta alla domanda sulla missione associata al viaggio verrà data finalmente da Beatrice, quando ...
Leggi Tutto
La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] di merito: la forma del cranio dei neri era associata a qualità mentali scadenti mentre, tra i bianchi americani, ha costituito un centro di snodo tra espansioni di diversa matrice linguistica e antropologica: ne è risultata una grande ricchezza ...
Leggi Tutto
Chiara Todini
Abstract
Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] adempimenti richiesti dalla normativa.
Premessa. La matrice comunitaria dell’imposta
Le ragioni che hanno tipo ed enti pubblici o privati, compresi i consorzi, le associazioni e le altre organizzazioni senza personalità giuridica e le società ...
Leggi Tutto
Chimica ambientale
Anna Bortoluzzi
Per illustrare nella maniera migliore questa disciplina è utile liberare il campo da alcune spontanee reazioni che può suscitare il termine chimica. Per coloro che [...] adeguatamente esaminate vi sono tutte le capacità di interazione con le matrici gassose, come l’atmosfera, e quindi non si è considerato . A questa straordinaria possibilità di osservazione è associata anche una grande quantità di dati disponibili fin ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] dal fatto che tradizionalmente la matematica era associata alla pratica, dando luogo alle matematiche « Dalla filosofia naturale alla fisica, 1998, p. 369). La matrice galileiana di queste parole non esclude l’adozione del metodo newtoniano ...
Leggi Tutto
Informazione e computazione quantistica: teoria
Mario Rasetti
Al crocevia tra scienza e tecnologia
La nuova disciplina che va sotto il nome di informazione e computazione quantistica si sviluppa al [...] in due soli stati misurabili ∣↑⟩ (spin-up) e ∣↓⟩ (spin-down) associabili a ∣0⟩ e ∣1⟩. La proprietà che in maniera netta distingue il rappresentati nello spazio di Hilbert degli stati da matrici unitarie. Gli automi quantistici hanno un insieme finito ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
rango
s. m. [dal fr. rang] (pl. -ghi). – Livello, grado, posizione rivestiti in una gerarchia di valori: 1. Nel linguaggio com., è riferito quasi esclusivam. alla posizione sociale: un uomo, una donna, e più raram. una famiglia, di alto r.,...