L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] molto contribuì l'analisi di Lagrange, tutte le radici latenti ('autovalori') di certe matriciassociate devono essere reali e i corrispondenti vettori latenti ('autovettori') devono essere indipendenti tra loro. La sua dimostrazione fu sviluppata ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] collaterale.I più importanti contributi di matrice non marxista allo studio dell'origine dello integrativa', sostenuta da Robert Lowie (v., 1927), che sottolinea il ruolo dell'associazione volontaria, da Steward (v., 1955), da Service (v., 1975) e ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] inducono a sottolineare la persistenza di alcuni codici di vita associata. In primo luogo, è opportuno introdurre una distinzione tra della tradizione abitativa, la quale denota una matrice culturale indelebile, ma anche alla concreta necessità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] del codice civile unitario, in particolare la matrice individualistica e classista, e denunciò la necessità di tutti i beni sociali ed è essa che li concede in usufrutto agli associati, i quali, senza stornarli dallo scopo a cui sono destinati, né ...
Leggi Tutto
Il concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] di cassazione, per la prima volta nel 19895, aveva ripreso la tesi – di matrice dottrinale, appunto6 – secondo la quale, poiché la condotta associativa consisterebbe nel contributo prestato all’attività di una organizzazione criminale, e poiché la ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] sessuale. Presupposto del nudismo era una notevole maturità morale, associata a uno stile di vita adeguato e a un'alimentazione migliore e più efficace portò ad allontanarsi sempre più dalla matrice militare da cui erano nate le Olimpiadi, sicché si ...
Leggi Tutto
Microelettronica e nanoelettronica
Arnaldo D’Amico
Christian Falconi
Ubaldo Mastromatteo
Flavio F. Villa
L’elettronica a stato solido ha contribuito negli ultimi decenni allo sviluppo di molti dispositivi [...] di soglia che differiscono di circa 1 V e a cui sono associate le combinazioni di bit 00, 01, 10 e 11, ottenendo in memorie non volatili MRAM (Magnetic RAM) sono costituite da una matrice di celle di memoria; a differenza delle DRAM, le celle ...
Leggi Tutto
Cellula. Riconoscimento e adesione tra cellule
Guido Tarone
La costituzione di organismi pluricellulari richiede la loro aggregazione in masse che, durante le fasi dello sviluppo embrionale, formeranno [...] specifici presenti sulla fibronectina, sulle laminine e sui collageni, stabilendo così un'associazione con gli altri componenti della matrice. Esistono differenti tipi di glicosamminoglicani, accomunati dalla proprietà di essere molecole idrofile ...
Leggi Tutto
NEPAL
A. A. Di Castro
Con il termine sanscrito Nepāla si indica propriamente la Valle di Kathmandu.
Le ricerche archeologiche condotte dalla fine del secolo scorso a oggi e gli studi di questi ultimi [...] in stile pāla (VIII-X sec. d.C.).
Scavi più estensivi associati a un'opera di conservazione vennero in seguito condotti sotto la direzione di vengono ora realizzate con la tecnica a doppia matrice.
Sulle rovine del santuario scivaita si imposta all' ...
Leggi Tutto
Stalinismo
Giuseppe Boffa
Definizione
Col termine 'stalinismo' si indica in genere quel particolare sviluppo della Rivoluzione russa e del movimento comunista, che da quella rivoluzione prese le mosse, [...] sociali di qualsiasi tipo, dai mezzi di comunicazione di massa alle associazioni di cittadini - fossero esse sindacali, sportive, femminili o di venute tuttavia da altri filoni storiografici di matrice marxista. Il più importante esponente di queste ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
rango
s. m. [dal fr. rang] (pl. -ghi). – Livello, grado, posizione rivestiti in una gerarchia di valori: 1. Nel linguaggio com., è riferito quasi esclusivam. alla posizione sociale: un uomo, una donna, e più raram. una famiglia, di alto r.,...