RIVESTIMENTI PARIETALI
M. Cima
Dalla lettura delle fonti si ha l'impressione che l'ostentazione del lusso importato dall'Oriente abbia trovato a Roma più seguito nell'architettura privata che in quella [...] di lusso da parte dei sovrani ellenistici si trovi sempre associata a strutture architettoniche effimere, create per abbagliare i contemporanei fino all'età romana, permettono di riconoscere la matrice culturale che è all'origine di tali fenomeni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Apparecchiature e tecniche di laboratorio
Angela N.H. Creager
Apparecchiature e tecniche di laboratorio
Le apparecchiature scientifiche [...] di 32P (e, in seguito, di 35S) spesso associato a quello di pellicole autoradiografiche. Il rapido progresso del sequenziamento Nel 1959, per la prima volta, fu utilizzata come matrice la poliacrilammide a basso assorbimento, seguita dall'agarosio nel ...
Leggi Tutto
SACRAMENTARIO
L. Speciale
Il liber sacramentorum o sacramentorium, nel quale sono raccolte le orazioni recitate dall'officiante nel corso della messa, è il più importante testo liturgico della tradizione [...] codice vaticano riflettono il repertorio animalistico - di lontana matrice mediterranea - che distingue la produzione di lusso e rituali dei cicli carolingi i s. di Fulda associano immagini ricavate dai calendari e una sequenza più o meno ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
Stefano De Mieri
PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] alla formazione dell’artista, di volta in volta associata a un possibile tirocinio presso Bernardino Poccetti (La nella chiesa del Collegio), il Martirio di s. Lorenzo della chiesa matrice di Vizzini (1614), il Caino e Abele di Palazzo Abatellis, ...
Leggi Tutto
Fibrosi
Matteo A. Russo
In medicina si definisce fibrosi il processo per il quale in un organo o in un tessuto aumentano le componenti connettivali rispetto a quelle parenchimali. La fibrosi determina [...] il TGF-β o a deficienza del sistema di demolizione della matrice, spesso legata a perdita di funzione delle proteasi o all' glicosilazione non enzimatica nel diabete). L'insufficienza cronica associata alla fibrosi si manifesta con l'incapacità di ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA (v. vol. iv, p. 224)
G. Buchner
Le ricerche archeologiche nell'area dell'antica Pithecusa sono state proseguite con lo scavo di un altro tratto della [...] , 8, 4, 1966, fig. a p. 11). Con impronte della medesima matrice è decorato un pìnax rinvenuto a Samo (Ath. Mitt., lxi, 1941, tav. una bottiglia trovata in una tomba ad inumazione associata con uno sköphos protocorinzio di tipo Thapsos di fase ...
Leggi Tutto
Vedi POGGIO CIVITATE dell'anno: 1973 - 1996
POGGIO CIVITATE (v. S 1970, p. 629)
K. M. Phillips
Jr - E. Nielsen
Gli scavi a P. C. si sono svolti nelle località Piano del Tesoro e Civita Magna e hanno [...] questi è stata rinvenuta la metà superiore di una matrice in terracotta per la realizzazione di teste di analisi stratigrafica di Piano del Tesoro; tuttavia i materiali associati al suddetto laboratorio suggeriscono di datare la fioritura del ...
Leggi Tutto
SCHIAVI d'ABRUZZO
S. Lapenna
'ABRUZZO Centro in provincia di Chieti a m 1172 s.l.m., posto alla base di monte Pizzuto, alla sinistra del fiume Trigno, che separa l'Abruzzo dal Molise.
In assenza di [...] ipotizzare un'estesa necropoli, relativa al vicus celeber del Mommsen, associata a gruppi di tombe da riferirsi a ville.
In contrada lavorata a stecca e applicata a lastre ottenute a matrice; a queste potrebbero appartenere i resti di due figure ...
Leggi Tutto
SCORZA, Bernardino Gaetano
Enrico Rogora
– Nacque a Morano Calabro (Cosenza) il 29 settembre 1876, da Giuseppe, proprietario terriero, e da Sofonisba Capalbi.
Compì gli studi medi al collegio Nazareno [...] , analisi e aritmetica, affrontò lo studio delle funzioni abeliane singolari, cioè quelle per cui la matrice dei periodi associata soddisfa ulteriori relazioni bilineari oltre a quelle di Riemann.
Questi lavori costituirono la base dell’importante ...
Leggi Tutto
FABRI (Fabris), Teobaldo (Tebaldo)
Maria Rossi
Della sua vita e delle sue esperienze prima dell'elezione all'episcopato di Verona, avvenuta nel 1298, pochi sono i dati ricostruibili con sicurezza. Non [...] personaggio con il F. non è però sicura: questa matrice benedettina non e confermata né dalla tradizione veronese né, soprattutto emanate dalla "congregazione del clero intrinseco" - l'associazione dei parroci della città - che ricalcano molte delle ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
rango
s. m. [dal fr. rang] (pl. -ghi). – Livello, grado, posizione rivestiti in una gerarchia di valori: 1. Nel linguaggio com., è riferito quasi esclusivam. alla posizione sociale: un uomo, una donna, e più raram. una famiglia, di alto r.,...