TREZZINI, Angelo
Matteo Bonanomi
– Nacque a Milano il 28 aprile 1827 in una famiglia originaria di Astano, un piccolo comune svizzero nel Canton Ticino. Fu figlio di Angelo (1789 circa-1833), registrato [...] reale, impiegandola prevalentemente nelle scene di genere, associata a una rigida imitazione dello stile dei fratelli pittori temi storici a favore di lavori orientati all’intimismo di matrice indunesca, tra cui si possono annoverare La partenza di ...
Leggi Tutto
FRATTE (v. vol. III, p. 731)
G. Greco
Gli scavi condotti tra gli anni '60 e '70 consentono un migliore inquadramento topografico e storico dell'insediamento etrusco-campano di F. sulla cui identificazione [...] vi siano dubbi, mentre la ceramica d'importazione associata, piuttosto povera, è costituita da esemplari del classe dei loutèria fittili con bordo decorato da motivi impressi da matrice a stampo o a cilindretto; sono attestate numerose varianti di ...
Leggi Tutto
gender/genere
Il termine italiano genere traduce l’anglosassone gender, introdotto nel contesto delle scienze umane e sociali per designare i molti e complessi modi in cui le differenze tra i sessi acquistano [...] sul sesso inteso in senso biologico e naturalista, quale matrice di un complesso di caratteri identificanti il soggetto uomo e tra apparato biologico sessuale (natura) e l’identità a esso associata (cultura). Il g. tende in sintesi a conformarsi, come ...
Leggi Tutto
DALLA VOLTA, Riccardo
Denis Giva
Nacque a Mantova il 28 ott. 1862 da Giuseppe e Benvenuta Cantoni. Laureato in scienze economiche, iniziò ventiduenne la sua carriera di insegnante quale professore di [...] così nell'opera del D. quella combinazione di liberismo, riformismo e nazionalismo produttivistico che, associata alla matrice positivistica che aveva caratterizzato la prima generazione delle scienze sociali, doveva trovare un singolare punto ...
Leggi Tutto
affinita
affinità o trasformazione affine, in geometria, corrispondenza biunivoca tra spazi che ha come invarianti l’allineamento dei punti (è quindi una collineazione poiché muta rette in rette) e il [...] matrice è detta matrice dell’affinità.
Descrizione analitica delle affinità nel piano
Utilizzando il simbolismo matriciale, le equazioni di un’affinità piana si scrivono nel modo che segue:
Nel caso in cui risulta e = ƒ = 0, l’affinità associata ...
Leggi Tutto
GALLO, Domenico
Paola Lanaro
Nacque probabilmente nei primi decenni del Cinquecento; della sua vita si sa ben poco e le indicazioni più significative provengono dalle numerose mappe da lui redatte. [...] risultava svilita - come scrive Tommaso Garzoni - dalla sua matrice rurale e dall'uso della pertica.
Del grande fervore professionale matematico, la precisione grafica, la stringatezza associata alla ricchezza informativa - con una raffinata ...
Leggi Tutto
information security
<infëmèišn siki̯u̯ë'rëti> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – L’insieme delle misure (di carattere organizzativo e tecnologico) tese ad assicurare a ciascun utente [...] e il livello di vulnerabilità. Si realizza così una matrice di correlazione che permette di evidenziare, per ogni minaccia nel suo complesso, e di evidenziare l’entità del rischio associata ai diversi beni. Il danno arrecabile, sia da un attacco ...
Leggi Tutto
meritocrazia
Stefano Zamagni
Concezione della società in base alla quale le responsabilità direttive, e specialmente le cariche pubbliche, dovrebbero essere affidate ai più meritevoli, ossia a coloro [...] , la nozione di sforzo viene qualificata in relazione alla matrice culturale della società in cui cresce e opera l’individuo tratta cioè di evitare che le differenze di ricchezza associata al merito si traducano in differenze di potere decisionale. ...
Leggi Tutto
spazio vettoriale
spazio vettoriale da un punto di vista intuitivo, insieme dei vettori geometrici dell’ordinario spazio euclideo tridimensionale, tra i quali è definita l’operazione di addizione, mediante [...] ƒ: V → V è detta endomorfismo. Fissata una base, a ogni endomorfismo di uno spazio vettoriale di dimensione n risulta associata una matrice quadrata An che permette di rappresentare ƒ mediante l’equazione matriciale Y = AnX, dove X e Y sono le ...
Leggi Tutto
pentecostalismo
s. m. – Secondo i dati del World Christian database (2004-12), i movimenti carismatici e pentecostali costituiscono uno dei segmenti del cristianesimo in maggiore crescita nell'attuale [...] genealogia che rintraccia nel p. statunitense l'unica matrice dei movimenti pentecostali, riscoprendo piuttosto un rizoma di questa accezione ampia che al movimento pentecostale può attualmente essere associata la multiforme costellazione carismatica. ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
rango
s. m. [dal fr. rang] (pl. -ghi). – Livello, grado, posizione rivestiti in una gerarchia di valori: 1. Nel linguaggio com., è riferito quasi esclusivam. alla posizione sociale: un uomo, una donna, e più raram. una famiglia, di alto r.,...