equazione alle differenze
equazione alle differenze o equazione alle differenze finite, equazione della forma
in cui l’incognita è una successione {yn}. Soluzione dell’equazione alle differenze è ogni [...] generale si ottiene sommando alla soluzione generale dell’equazione omogenea associata, calcolata ponendo b(n) = 0, una soluzione qualsiasi), sono gli autovalori e gli autovettori della matrice dei coefficienti a determinare completamente la natura e ...
Leggi Tutto
biorisanamento
biorisanaménto s. m. – Detto anche bioremediation, è una tecnologia che, per ripristinare la condizione originale di un ambiente alterato da sostanze inquinanti, si serve dell’azione di [...] effettuata direttamente nell’ambiente contaminato oppure estraendo la matrice contaminata e trattandola in appositi impianti. Inoltre, anche in relazione alla crescente consapevolezza ambientale associata alle problematiche di dismissione di aree ...
Leggi Tutto
NAD (sigla degll’ingl. Nicotinamide Adenine Dinucleotide)
Andrea Carfi
Laura Fontana
Coenzima piridinico presente in tutte le cellule sia procariote che eucariote, che può esistere in due stati differenti, [...] reazioni ossidoriduttive enzimatiche. La riduzione del NAD è associata a un evidente cambiamento del suo spettro di assorbimento è nettamente a favore della forma ossidata, mentre nella matrice mitocondriale ha un valore molto più basso. Infatti, ...
Leggi Tutto
geografia del commercio
geografìa del commèrcio locuz. sost. f. – Associata tradizionalmente alla geografia economica, oggi la geografia del commercio è oggetto di una riconcettualizzazione che la colloca [...] tratta di una subdisciplina che individua nuove tematiche e metodi di analisi per inquadrare, in una prospettiva di matrice geografica, i molteplici mutamenti che caratterizzano la riscoperta del commercio come elemento strutturante di alcuni spazi ...
Leggi Tutto
nullita
nullità [Der. del lat. nullitas -atis, da nullus "nessuno"] [LSF] L'essere nullo; raro nel signif. di annullarsi. ◆ [ALG] N. di una trasformazione lineare: è la dimensionalità del nucleo (←) [...] A rappresenta la dimensione del sottospazio di V ai vettori del quale corrisponde il vettore nullo di W (in altre parole, la n. di A dà la dimensione del sottospazio di W che viene "distrutto" dalla trasformazione lineare T associata alla matrice A). ...
Leggi Tutto
antisimmetria
antisimmetria termine usato con diversi significati in diversi ambiti dell’algebra.
☐ Una relazione ρ su un insieme A si dice antisimmetrica se vale l’implicazione seguente, dove a e b [...] K: una forma bilineare ƒ: V × V → K si dice antisimmetrica se, per ogni coppia di vettori v e w appartenenti a V, risulta ƒ(v, w) = −ƒ(w, v). In dimensione finita, una forma bilineare è antisimmetrica se e solo se lo è la matrice quadrata associata. ...
Leggi Tutto
gradiente protonico
Anna Atlante
Differenza nella concentrazione di protoni tra lo spazio intermembrane e la matrice interna dei mitocondri che si crea, mediante traslocazione attiva (o pompaggio) di [...] da due componenti: (a) energia potenziale chimica associata alla differenza della concentrazione della specie chimica H+ le 2 regioni separate dalla membrana mitocondriale interna; matrice più alcalina); (b) differenza di potenziale elettrico ...
Leggi Tutto
emisimmetrico
emisimmètrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di emi- e simmetrico] [ALG] Di una forma bilineare che cambia segno invertendo le due variabili; così, si ha un operatore e. se la forma bilineare [...] a esso associata è e., una matrice e., matrice quadrata che coincide con l'opposta della sua trasposta e, analogamente, tensore e.: un tensore doppio, cioè di secondo rango, di componenti Tik tali che Tik=-Tki; più in generale, un tensore di rango ...
Leggi Tutto
positivita, indice di
positività, indice di relativamente a una matrice simmetrica a coefficienti reali A è il numero di autovalori positivi che essa possiede. Per il teorema di → Sylvester, tale indice [...] , allora il suo indice di positività è la massima dimensione di un sottospazio W ⊆ V tale che la restrizione di Φ a W è definita positiva; esso coincide con l’indice di positività della matrice simmetrica associata a Φ in una qualsiasi base di V. ...
Leggi Tutto
nullita
nullità di una forma bilineare ƒ definita su uno spazio vettoriale V (di dimensione finita), è la dimensione del suo nucleo. Se r è il rango della matrice simmetrica associata alla forma e se [...] n è la nullità di ƒ, allora vale il teorema della nullità più rango: dim(V) = n + r (si veda anche → immagine) ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
rango
s. m. [dal fr. rang] (pl. -ghi). – Livello, grado, posizione rivestiti in una gerarchia di valori: 1. Nel linguaggio com., è riferito quasi esclusivam. alla posizione sociale: un uomo, una donna, e più raram. una famiglia, di alto r.,...