TELERILEVAMENTO
Giovanni D'Auria
Il t. considera le tecniche e i fondamenti fisici per acquisire informazioni sulle caratteristiche fisiche o morfologiche di materiali, o sistemi di corpi, posti a distanza [...] sono essenzialmente due: l'assorbimento (con associata emissione) e la reirradiazione (riflessione e [S]F + N [8]
in cui G, F e N rappresentano vettori e [S] una matrice p × q dove q è il numero di punti in cui la f(x) è calcolata. Spesso ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] problematica tendenza ad affermare pienamente i diritti di matrice liberale, riservando invece una formulazione ambigua a sociale vi si affermano esplicitamente il diritto alla libertà di associazione in campo politico e sindacale (art. 12), il ...
Leggi Tutto
L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] dimensione n nello spazio vettoriale V di dimensione m, cioè un'applicazione che associa a un vettore u di U un vettore v=A(u) di V in trasformazione lineare di vettori associata a una particolare matrice unitaria (matrice di Fourier). Metodi veloci ...
Leggi Tutto
I p. a., o p. "stocastici", sono lo strumento matematico per studiare l'evolversi nel tempo dei fenomeni dipendenti da fattori casuali. Come tale essi rientrano nell'ambito del calcolo delle probabilità, [...] III, 11, p. 315).
A un p. di rinnovo Xn è associato il p. a. di conteggio N(t) che rappresenta il numero dei rinnovi , si ottiene P(n) = Pn. Si vede quindi che la matrice di transizione P giuoca un ruolo fondamentale per lo studio della catena. La ...
Leggi Tutto
(I, 270; App, II, I, p. 11; III, I, p. 10)
Botanica. − L'obiettivo più importante nello studio dell'a. delle piante è comprendere come l'organismo vegetale si sviluppi partendo da una singola cellula, [...] una struttura complessa di microfibrille di cellulosa su una matrice di emicellulosa e proteine, e tanto robusta da resistere dalton formata da 118 amminoacidi con tre ponti disolfuro, associata a due altre proteine che servono alla sua attivazione e ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
Costante De Simone
L'inizio del 21° sec. è stato caratterizzato da un accresciuto interesse per le p. m. quale strumento di supporto alle decisioni in un ambito che diviene [...] causa, per le incertezze nelle condizioni iniziali a esse associate, delle successive incertezze nelle previsioni. In effetti si è probabilità del verificarsi dell'evento e del non evento, la matrice permette di minimizzare i costi nel caso in cui si ...
Leggi Tutto
MICROELETTRONICA.
Vincenzo Bonaiuto
Fausto Sargeni
– Tecnologie microelettroniche. Applicazioni real-time. Architettura di un microprocessore. Architetture multi-core. FPGA: processori hard-core e [...] frequenza di funzionamento (riduzione della costante di tempo associata alla linea di interconnessione), a causa della minore -Baese 2014). Tali dispositivi sono realizzati mediante una matrice di blocchi circuitali di tipo logico (CLB, Configurable ...
Leggi Tutto
Quasi-cristalli
Hans Reiner Trebin
Luciano Mistura
(App. V, iv, p. 376)
Mentre la simmetria pentagonale è frequente nel mondo organico, non la si riscontra fra le più perfette creazioni della natura [...] fig. 4). A ciascun atomo di un reticolo quadrato è associata una superficie (qui un segmento). Tutte queste superfici atomiche sono Inoltre, particelle nanometriche di AlCuFe immerse in una matrice dielettrica, come Al₂O₃, assorbono luce nel visibile ...
Leggi Tutto
IS.
Germano Dottori
– e origini dell’ISI in ῾Irāq. Dal-l’ISI all’ISIS: la guerra civile siriana e le ambizioni del califfato. Attentati, offensive e uso dei media: le strategie dell’IS. La risposta [...] tanto il primo successore di Maometto quanto l’originaria matrice irachena dell’organizzazione.
La nascita dello Stato islamico è dell’IS. – All’espansione dell’IS si è associata la pratica di azioni terroristiche efferate: sanguinosi attentati, ...
Leggi Tutto
TREMATODI (dal gr. τρῆμα "foro", per le ventose di cui sono forniti; lat. scient. Trematoda Rudolphi 1809)
Pasquale Pasquini
Vermi piatti, non segmentati, costituenti una classe del tipo dei Platelminti, [...] 2-3 cm. di lunghezza, muniti di più ventose di regola associate a uncini, la maggior parte ectoparassiti di Vertebrati a sangue freddo, di fibre muscolari circolari situate al disotto della matrice della cuticola; uno strato di fibre longitudinali e ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
rango
s. m. [dal fr. rang] (pl. -ghi). – Livello, grado, posizione rivestiti in una gerarchia di valori: 1. Nel linguaggio com., è riferito quasi esclusivam. alla posizione sociale: un uomo, una donna, e più raram. una famiglia, di alto r.,...