Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] , stagno, piombo), le tecniche di martellatura, le matrici singole e l'uso di rame non coscientemente alligato i resti di capanne a palafitta e i pozzetti di discarica in associazione a un chiocciolaio tagliato dalle strette fosse (prof. 0,3-0 ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] Aornos (Ilam), l'antica Peukelaotis (Charsada). Di diversa matrice sono gli Indikà di Megastene, inviato del sovrano Seleuco Nicator ad un antico sistema di orientamento arabo, che associava i punti cardinali ai quattro venti principali. Con la ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] In un deposito del Minoico Tardo I di Cnosso fu trovata una matrice in terracotta per anello d'oro; una cretula impressa con lo in Egitto di ceramiche minoiche del fiorente stile di Kamàres associate a prodotti della XII e forse degli inizî della XIII ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] di conchiglie non selezionate dall'uomo, anche se trovate in associazione con industrie umane e quindi facilmente databili. È questo che compongono la placca, e conduce alla dissoluzione della matrice organica. A differenza dell'abrasione, la carie è ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] 64; Ier., 48, 21), che Eusebio di Cesarea nel IV sec. d.C. associa con il "campo romano al margine della steppa" (On., 128, 21). L'ipotesi e della flessibilità che meglio rispondevano alla stessa matrice storica e culturale dei nuovi venuti europei. ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] risulta molto vicina a quella misurata (90 d.C.), considerando l'errore associato alla datazione pari a circa 200 anni (Voltaggio et al. 1995).
a seconda delle differenti radiazioni. Nella matrice argillosa sono anche inclusi piccoli cristalli ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] di Larino, in località Santa Maria della Strada a Matrice e Mattonelle a San Martino in Pensilis, San Pietro a , una chiave con dedica a Herentas, e a Fresagrandinaria, in associazione con quello di Cibele, che risulta a sua volta attestato anche ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] "a graticola". Nel primo caso, ai lati di una galleria matrice, in asse o ortogonale alla scala, diramano ad angolo retto, cibi (lastra di Timgad), in altri alle mense sono associati impianti di raccolta e di deflusso delle acque (Tipasa, ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] dell'uomo nel regno animale, ma anche per la sua associazione con le scimmie nello stesso ordine al quale venivano riferiti anche 1924. In poco più di tre settimane egli estrasse dalla matrice un cranio molto ben conservato, con i 20 denti decidui ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] ricerche non si è in grado d'individuare un'unica matrice. L'ampia diffusione di questo modello sembra tuttavia coincidere con il cortile tramite un portico a tre aperture. L'associazione di questi elementi si ritrova anche in alcune abitazioni coeve ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
rango
s. m. [dal fr. rang] (pl. -ghi). – Livello, grado, posizione rivestiti in una gerarchia di valori: 1. Nel linguaggio com., è riferito quasi esclusivam. alla posizione sociale: un uomo, una donna, e più raram. una famiglia, di alto r.,...