Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] bottom e un quark strange, e ricavarne un altro elemento di matrice, Vts.
Fisica dei neutrini
Il ramo della fisica delle alte elettronici e muonici, cui si aggiunsero più tardi quelli associati al leptone τ, si è sfruttata la loro particolarità ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Nei Paesi tecnologicamente più avanzati i materiali magnetici e la loro integrazione all'interno di dispositivi sono oggetto di una delle linee di maggiore [...] collettivo di unità elementari, i dipoli magnetici, cui è associato un vettore momento magnetico, che nel caso di un corpo sono costituiti da precipitati ferromagnetici immersi in una matrice non magnetica metallica o isolante e rappresentano un ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] atomi di valenza superiore o inferiore a quella della matrice: nel silicio tetravalente, per esempio, l’aggiunta di dati sperimentali, tra cui la grande anisotropia delle transizioni ottiche associate ai DB, i risultati sullo scattering di ioni e l’ ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] link non orientati, e a ogni incrocio di un diagramma associamo due stati che identifichiamo con le etichette A e B, come ampiezza di probabilità specificandone le matrici. Si tratta delle matrici (Mab)=(Mab)=M, dove M è la matrice 2×2 seguente:
[7] ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] che si allontanano. L'insieme di tali ampiezze è detto matrice S o matrice di scattering.
La teoria quantistica dei campi cerca di costruire energia dell'IMF. Inoltre la separazione lineare è associata con uno dei sistemi più semplici della meccanica ...
Leggi Tutto
Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] disegnato viene notevolmente rimpicciolito e riportato su una matrice. I metodi bottom-up si basano su reazioni piccole per minimizzare l'energia libera superficiale più alta associata con le particelle minori). Un successivo restringimento nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Nicola Cabibbo
Giorgio Parisi
Nicola Cabibbo è stato uno dei maggiori e più brillanti fisici teorici del dopoguerra: negli anni Sessanta ha formulato una teoria delle interazioni deboli tra le particelle [...] teoria era formulata nei termini delle correnti parzialmente conservate associate alla simmetria unitaria SU3, recentemente scoperta da Gell-Mann determinazioni più precise dei parametri di mixing della matrice CKM.
Nel 1984 le attività di ricerca di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica delle superfici
Gianfranco Chiarotti
Fisica delle superfici
Nei solidi cristallini gli atomi sono disposti nei vertici di una struttura spaziale triplamente periodica, il reticolo. [...] matematico, una superficie ricostruita è descritta da una matrice 2×2 che trasforma i vettori base della cella energia non dipende molto dalla posizione dei singoli atomi. Le energie associate alla ricostruzione sono dell'ordine di 10−1 eV/atomo nei ...
Leggi Tutto
coordinata
coordinata [Dall'agg. coordinato] [ALG] Ciascuno di un insieme ordinato di numeri (coordinate) atto a individuare un punto su una retta, su un piano, su una superficie, nello spazio ordinario [...] c₃₃z. La matrice A che ha per elementi i coefficienti cij è detta matrice ortogonale e ha la proprietà AT=A-1; le matrici ortogonali formano un proporzionalità, per cui a un punto del piano resta associata una terna di numeri e tutte quelle a essa ...
Leggi Tutto
vettore
vettóre [agg. m. e s.m. (per il f. → vettrice) Der. del lat. vector -oris "conducente, portatore", dal part. pass. vectus di vehere "condurre, portare"] [ALG] Ente che permette di descrivere [...] v. sono i complementi algebrici dei versori c₁ c₂ c₃ nella matrice ( ax ay az ) , onde si ha v=(aybz- bx , avente la direzione e il verso secondo cui si propaga l'energia associata all'onda e per modulo la pulsazione spaziale 2π/λ, con λ ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
rango
s. m. [dal fr. rang] (pl. -ghi). – Livello, grado, posizione rivestiti in una gerarchia di valori: 1. Nel linguaggio com., è riferito quasi esclusivam. alla posizione sociale: un uomo, una donna, e più raram. una famiglia, di alto r.,...