Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] negli altri sono per lo più annuali, salvo le matrici di Leontief, la cui complessità ha impedito finora di ; anzi il problema era un po' più complicato, perché associare il capitalismo alle scelte periferiche fatte per mezzo del mercato, ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] , da lui stesso elaborato, calcolò - sulla base della matrice intersettoriale dell'economia statunitense riferita al 1947 - il fabbisogno pagamenti basato sui flussi di moneta (oro) è comunemente associata al nome di Hume (1752), sebbene i più ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] paesi nei quali la crescita economica moderna (e la produttività a essa associata) comincia dopo il 1890 (come l'Italia e l'Australia) o ), descrivono l'esperienza dei paesi oltremare di matrice europea economicamente sviluppati (tra i quali Stati ...
Leggi Tutto
Letteratura
Sergio Pautasso
Guido Andrea Pautasso
È l'insieme della produzione in prosa e in poesia in una determinata lingua, in cui si riconoscono valori e intenti artistici. Legata, come tutti i [...] ai nostri gesti un senso che va al di là della loro matrice naturale. Ed è una prerogativa dell'attuale: come ebbe a dire Helgi e del nibelungico Sigfrido, la figura dell'eroe viene associata al mito della guerra, alla ricerca della verità e della ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] del confine di sé; e poiché viene [dal neonato] immediatamente associato alla funzione alimentare, accade che si fonda e confonda con secondo la quale il distacco alla nascita sarebbe la matrice di tutte le angosce. Le cure materne costituiscono per ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] line drawing a partire da un'immagine grezza. Per immagine grezza si intende, nel nostro caso, una matrice di 512 x 512 elementi, o pixel, a ognuno dei quali è associato un valore di intensità luminosa, o livello di grigio, che va da 0 (nero) a 255 ...
Leggi Tutto
Musica e società
Antonio Serravezza
Pratiche musicali, culture musicali e società
Il radicamento sociale della musica è al tempo stesso controverso e ovvio. Se sotto alcuni aspetti il legame del linguaggio [...] negli aspetti dell'esistenza più legati a forme di vita associata. Dalle funzioni cerimoniali a quelle di intrattenimento, dalle pratiche e garantiti da sanzioni sociali. In Lalo la matrice durkheimiana risulta ancora più chiara. Non è possibile ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] un insieme di Cantor.
A ogni punto p di Λ si può ora associare una sequenza infinita di simboli {sk}, dove sk può assumere i valori 1 dilatante e contraente. Ciò significa che gli autovalori della matrice Dϕ(x) sono maggiori di 1 nel sottospazio Eu e ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] stato ordinario. Per esempio, la trasformazione associata alla matrice ortogonale
[3] formula
trasforma il vettore [ A si dice razionale se esiste un morfismo μ da A* nel monoide delle matrici n×n tale che (S,w)=λμ(w)γ per opportuni vettori λ e ...
Leggi Tutto
Sicurezza, metodologie e applicazioni
Renato Rota
Il termine sicurezza, pur nella sua accezione generale di cautela contro evenienze spiacevoli, può assumere diversi significati in funzione del campo [...] tutti gli eventi all’interno di una matrice, detta matrice di rischio. Come mostrato nella fig. 3] formula
dove con RIk si è indicato l’indice di rischio individuale associato al k-esimo evento indesiderato (degli N totali) i cui effetti possono ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
rango
s. m. [dal fr. rang] (pl. -ghi). – Livello, grado, posizione rivestiti in una gerarchia di valori: 1. Nel linguaggio com., è riferito quasi esclusivam. alla posizione sociale: un uomo, una donna, e più raram. una famiglia, di alto r.,...