L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] e lisciatoi con evidenti tracce d'uso. Non sono stati rinvenuti manufatti di metallo, né evidenze a essi associabili quali matrici di argilla o pietra. In considerazione di questi aspetti potrebbe sembrare corretta l'assegnazione di questi siti al ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] tombe accoglieva un’urna contenente le ossa cremate del defunto, associata a volte ad alcuni recipienti di corredo; in altre sepolture, diagonale di una matrice statistica a due entrate, dove sono combinati i tipi e e l’associazione di questi in ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] millesimo di milligrammo (μg) di elemento in una matrice di un grammo e richiedono generalmente il "sacrificio" eseguite da impianti XRF di elevata sensibilità e cioè quelli associati a macchine acceleratrici che producono flussi di raggi X centinaia ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] freddo, ricottura, colata in stampi a una sola matrice, indurimento degli orli e delle lame con martellatura inferiori (periodo I, fasi 10 e 9) ricompare l'associazione tra sigilli a cilindro di stile mesopotamico, impronte dei sigilli stessi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] doppia testa di grifo con decorazione a punti e virgole sovente associata a monogrammi. Dopo la scomparsa di questo tipo di cintura nel Mezzogiorno, evidenziano anche la componente culturale di matrice asiatica mediata dagli Ávari se non dai Bulgari ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] Museo Greco Romano di Alessandria la cui forza espressiva va associata alla foga con cui l'emblema in gesso di Alessandria nota gemma A 2600 della Bibliothèque Nationale di Parigi; e la matrice di gesso del Cairo 32.014. Una menzione a parte merita ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA (v. vol. iv, p. 224)
G. Buchner
Le ricerche archeologiche nell'area dell'antica Pithecusa sono state proseguite con lo scavo di un altro tratto della [...] , 8, 4, 1966, fig. a p. 11). Con impronte della medesima matrice è decorato un pìnax rinvenuto a Samo (Ath. Mitt., lxi, 1941, tav. una bottiglia trovata in una tomba ad inumazione associata con uno sköphos protocorinzio di tipo Thapsos di fase ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
rango
s. m. [dal fr. rang] (pl. -ghi). – Livello, grado, posizione rivestiti in una gerarchia di valori: 1. Nel linguaggio com., è riferito quasi esclusivam. alla posizione sociale: un uomo, una donna, e più raram. una famiglia, di alto r.,...