Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto [...] , sono realizzabili sia elaborando direttamente i pixel delle i. sia eseguendo la trasformata di Fourier delle matrici numeriche a esse associate, elaborandola e antitrasformando per tornare nel dominio spaziale. La scelta fra le due opzioni dipende ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] la chiusura dei c. è controllata da diversi meccanismi: associazione di un legando (un ormone, una tossina) con un U=V={ai} e la cui descrizione statistica sia fornita da una matrice di transizione Γ=[pij], dove pij è la probabilità di osservare in ...
Leggi Tutto
Nel calcolo delle probabilità (dal gr. στοχαστικός «congetturale»), lo stesso di casuale e aleatorio. Per estensione, nel linguaggio scientifico, si dice di strumento, procedimento, teoria, modello atti [...] Markov. Dopo aver definito un processo markoviano con tempi discreti e con spazio degli stati finito e la matrice stocastica associata alla probabilità di transizione, si mostra come quest’ultima caratterizza il processo, e dunque la teoria delle ...
Leggi Tutto
spettroscopio Strumento in grado di produrre, misurare e registrare uno spettro di assorbimento o di emissione. Per estensione, il nome di s. veniva dato anche a dispositivi per l’analisi spettrale di [...] annullare gli errori dovuti a interferenza di sostanze presenti nella matrice del campione.
Gli strumenti monoraggio sono utilizzati più spesso all’infrarosso si sfrutta l’energia termica associata alla radiazione e come rivelatori sono utilizzati le ...
Leggi Tutto
Intreccio di filati di lana, seta, cotone ecc., legati assieme in anse. Per estensione ciascuno degli elementi, in forma di cerchio o di poligono, che costituiscono un intreccio, una catena, una rete, [...] colonne, con n pari al numero di rami della rete. Ogni elemento bij della matrice B vale: 0 se il ramo j non appartiene alla maglia i, +1 , ma si può eseguire appositamente; la m. gettata: va associata ad altre m. e serve per formare dei vuoti o per ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] di retroazione per il quale l'energia ottica associata alla radiazione viene continuamente lanciata all'indietro come attraverso un dispositivo detto accoppiatore ottico. All'interno della matrice vetrosa della fibra, gli ioni di erbio forniscono ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] sistemi, incrementando sia le prestazioni del rinforzo sia quelle della matrice. Sono perciò nate le fibre in SiC di nuova aumenta l'estensione dei bordi dei grani: il numero di atomi associati alle zone di bordo, che ammonta a meno del 3% in ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (XXVIII, p. 592; App. II, 11, p. 634; III, 11, p. 531)
Piero Caldirola
Sui limiti di validità dell'attuale meccanica quantistica. - Una delle direzioni di maggior sviluppo della [...] in modo tale però da non interessare la teoria della matrice S, ma solo gli aspetti "a corto tempo" all'istante t è dato dal vettore ψ(t) dello spazio di Hilbert associato al sistema stesso, per cui il valore medio di un'osservabile A all'istante ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] qualche elettronvolt ad atomo. Compressioni anche minime sono quindi associate a energie molto vicine a quelle di legame tra gli , minore di 0,2, si formano dei domini sferici di A in una matrice di B, mentre se ϕA è circa pari a 0,3, la porzione A ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
Costante De Simone
L'inizio del 21° sec. è stato caratterizzato da un accresciuto interesse per le p. m. quale strumento di supporto alle decisioni in un ambito che diviene [...] causa, per le incertezze nelle condizioni iniziali a esse associate, delle successive incertezze nelle previsioni. In effetti si è probabilità del verificarsi dell'evento e del non evento, la matrice permette di minimizzare i costi nel caso in cui si ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
rango
s. m. [dal fr. rang] (pl. -ghi). – Livello, grado, posizione rivestiti in una gerarchia di valori: 1. Nel linguaggio com., è riferito quasi esclusivam. alla posizione sociale: un uomo, una donna, e più raram. una famiglia, di alto r.,...