Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] dalle cariche (α = 1, ..., N²F − 1)
dove Fα sono le matrici che rappresentano i generatori di SU(NF) nella rappresentazione cui appartengono i campi ψ. Le cariche sono associate alle correnti conservate
Si noti che quando le masse mf sono ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] insieme di Cantor.
A ogni punto p di Λ si può ora associare una sequenza infinita di simboli {sk}, dove sk può assumere i valori Tk, si ha ϕi (0, ..., 0) = 0. Consideriamo adesso la matrice di Jacobi dTx(0) =
Un punto x(0) viene detto ‛iperbolico' ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] '; esse sono prodotte a coppie e in tale forma associata interagiscono fortemente e rapidamente (con tempi dell'ordine di dei metodi più usati per il problema degli autovalori di matrici di medie dimensioni e non dotate di particolari strutture.
La ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] gli argomenti non pertinenti addotti – come la lunga digressione filosofica sulla reciproca trasformazione degli elementi, di matrice peripatetica – costituisce un’anomalia rispetto agli altri trattati tecnici greci, interessante dal punto di vista ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] in grado di fluire senza alcuna dissipazione, concetti, questi, associati con i nomi di London, László Tisza e Landau. Il Bose di questo tipo non ha alcun carattere a raggio lungo, la matrice di densità
[17] ϱ(r,r′)
possiede una struttura inusuale: ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] ray timing explorer (RXTE) ha osservato una pulsar X di 7,47 s associata con SGR 1806-20 (Kouveliotou et al. 1998), una possibile pulsazione di Australia, Yakutsk in Russia, e la più grande matrice attualmente operativa, AGASA in Giappone, con ca. 100 ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] livelli, dμ=(N2−N1)μ, e ϑ12 il cosiddetto elemento della matrice di dipolo ottenuto con i metodi della meccanica quantistica. L'inversione dμ stessa forma. All'equazione di Langevin può essere associata un'equazione di Fokker-Planck, che descrive la ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] variabili A, B e d definiamo la somma sugli stati associata al diagramma K mediante la formula seguente:
In altre parole, di probabilità specificandone le matrici. Si tratta delle matrici (Mab) = (Mab) = M, dove M è la matrice 2 × 2 seguente: ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] la misura di Lebesgue di O.
Con queste notazioni l'insieme gran-canonico associato al potenziale U con parametri z e β è definito dalla legge di dei valori attesi nel vuoto dei campi e della matrice S (che descrive i fenomeni di scattering) è tuttora ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] 4D) nella parte bassa dello SLA. Al ciclo della temperatura è associato quello della velocità del vento. I valori più elevati della velocità nel processo avvettivo e necessita della costruzione della matrice di transilienza. Questo tipo di chiusura è ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
rango
s. m. [dal fr. rang] (pl. -ghi). – Livello, grado, posizione rivestiti in una gerarchia di valori: 1. Nel linguaggio com., è riferito quasi esclusivam. alla posizione sociale: un uomo, una donna, e più raram. una famiglia, di alto r.,...