stampa
Nicola Nosengo
Il primo mezzo di comunicazione di massa
La tecnologia della stampa, che permette di riprodurre da una sola matrice molte copie uguali di un testo scritto, è nata in Cina qualche [...] della stampa fu di accelerare il declino del latino come lingua ufficiale applica la matrice litografica sulla carta trasferendo l’inchiostro su di essa. In di alluminio ricoperta di materiale fotosensibile, che cambia alcune sue proprietà in base ...
Leggi Tutto
Gian Giorgio Trissino, nato a Vicenza nel 1478 e morto a Roma nel 1550, è uno dei letterati di maggior rilievo della prima metà del Cinquecento (➔ Umanesimo e Rinascimento, lingua dell’) e il più importante [...] a forme proprie della tradizione letteraria dibase tosco-fiorentina. Sul piano fonetico si incontrano latinismi (ditte, bulla, injuria, ripa, retine «redini», venenω) e forme dimatrice dialettale (desnove «diciannove», deti «dita», spωnghe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A metà del Seicento, dopo decenni di contrasti fra corona e Parlamento, l’Inghilterra [...] del sovrano si legano alla sua volontà dicambiare la tradizionale politica inglese di sostegno allo schieramento protestante europeo a favore di un ruolo di situazione di Carlo I diviene più difficile dopo lo scoppio di una rivolta dimatrice ...
Leggi Tutto
Leila El Houssi
Il modello Tunisia
La ‘primavera tunisina dei gelsomini’ non ha ceduto il passo al temuto ‘inverno’, anche grazie alla nuova Costituzione frutto della mediazione tra laici e islamici. [...] di buon senso che riflette la matrice transculturale del paese. Una transculturalità che risale alla tradizione di riformismo attraverso programmi internazionali di educazione alla cittadinanza attiva la generazione delcambiamento.
La lunga ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La complessità del fenomeno femminismo, sul quale da oltre due secoli si interroga il [...] del Novecento a dare impulso ai cambiamentididi una uguaglianza dibase; secondo le differenzialiste occorre decostruire la femminilità, posta l’impossibilità di determinazione delle categorie del maschile e del socialisti o dimatrice religiosa ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Musica greca e tradizioni regionali
Donatella Restani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Oscurato per secoli, soltanto di recente il legame [...] base alla sua concezione della musica, capace dimatrice comune. Presenti in Severino Boezio e nella manualistica medievale, trasmessi come un luogo comune nei trattati musicali del Quattrocento e del contemporanea di un cambiamento sociale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pop art nasce in Gran Bretagna intorno alla metà degli anni Cinquanta, per divenire [...] ampliato fino alla massima estensione due procedimenti dibasedel fare “moderno”: il raddoppiamento e lo straniamento cambiamento nel modo di vedere delle persone ma, a differenza della produzione artistica che è seguita ai rivolgimenti sociali del ...
Leggi Tutto
vettore
vettóre [agg. m. e s.m. (per il f. → vettrice) Der. del lat. vector -oris "conducente, portatore", dal part. pass. vectus di vehere "condurre, portare"] [ALG] Ente che permette di descrivere [...] c₃ nella matrice ( ax ay az ) , onde si ha v=(aybz- bx by bz azby)c₁+(azbx-axbz)c₂+(axby-aybx)c₃. In base alladefinizione risulta a╳b=-b╳a, sicché il prodotto v. non è commutativo, bensì alternante. L'annullarsi del prodotto vettoriale di due v ...
Leggi Tutto
Epifisi
Patrizia Vernole
In anatomia il termine epifisi (dal greco ἐπίϕυσις, derivato di ἐπιϕύω, "crescere sopra"), oltre a designare le estremità delle ossa lunghe, indica una ghiandola endocrina impari, [...] di un ruolo nella distribuzione del pneuma psichico. In epoca moderna, Cartesio la ritenne la principale sede dell'anima e del senso comune, in base interno. I disturbi da cambiamentodi fuso orario (jet di fosfati e carbonati di calcio in una matrice ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il consolidamento delle istituzioni monarchiche, l’influenza pratica della dottrina [...] , costituiscono la base della procedura per indictment, che, evitando i rischiosi difetti del tradizionale appeal, conserva tuttavia al rito penale inglese l’impronta accusatoria.
Più tardo e più sfumato è il cambiamento della procedura nella ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...