Mauro Novelli
Franzen e i romanzi della natura violata
Sempre più spesso lettori, giornalisti e critici fanno ricorso al termine anglosassone ecofiction, un ombrello sotto il quale trovano riparo opere [...] da Roberto Saviano in Gomorra (2006). Questa vasta matrice degli orrori nostrani è alla basedi un’impressionante fioritura di studi, che hanno guardato anche alle correnti di ecocriticism sorte negli Stati Uniti.
Bilancio letterario italiano ...
Leggi Tutto
automa
automa dispositivo in grado di effettuare una particolare azione in risposta a stimoli esterni. I computer sono esempi di automi complessi che, a partire da dati e programmi, eseguono i comandi. [...] , è caratterizzato da tre stati: «acceso», «spento», «in attesa» del secondo gettone. Gli input possibili, che determinano un eventuale cambiamentodi stato, sono tre: 1) G: inserimento di un gettone; 2) l’indicazione «sì» (ci sono bibite disponibili ...
Leggi Tutto
Tonnies, Ferdinand
Tönnies, Ferdinand
Sociologo tedesco (Oldenwort, Schleswig, 1855 - Berlino 1936). Studiò a Jena, Lipsia, Bonn, Berlino e Tubinga e si dedicò poi all’insegnamento nell’univ. di Kiel [...] la comprensione delcambiamento sociale. Le In base a questa distinzione, la comunità ha le sue radici nei rapporti di discen di sentire comune e reciproco, associativo, che costituisce la volontà propria di una comunità». Partendo da questa matrice ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...]
Coniugazione di carica. Le equazioni di Maxwell [22a,b] mostrano una s. (discreta) sotto il cambiamentodel segno modulo specifico e ogni individuo appare come una variante del tema dibase. Ciò vale essenzialmente per gli organi vegetativi (fusto ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] del bacino dibase, a volte coperti da un intonaco di paglia e didimatricidi fusione bivalvi per la gettata di bronzo in lega ternaria (rame, stagno, piombo), le tecniche di martellatura, le matrici singole e l'uso di maggiori cambiamenti nello ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] ῾base' patrizia timorosa di perdere, in seguito al cambiamentodi regime, i privilegi economici che le derivavano dall'appartenenza al ceto di governo, scelsero tra i due mali (la progressiva alienazione della Terraferma e una crisi radicale del ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] e proficua (71).
A causa delcambiamentodi gusto, in ragione del minore interesse economico, per un effettivo afferma di avere rappresentato il dramma nel Teatro di San Samuele; il buon risultato ottenuto esalta la particolare matricedel lavoro ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] delcambiamentodi gusto, in ragione deldel 1705 (112), vi si stabilisce, prima di tutto, che i comici siano ingaggiati in basedi avere rappresentato il dramma nel Teatro di San Samuele; il buon risultato ottenuto esalta la particolare matricedel ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] di una porzione di semisfera circoscritta alla base poligonale di appoggio, secata da piani verticali che passano per i lati del poligono dibase e dicambio; la torre campanaria si disponeva, di solito architettura religiosa dimatrice bizantina ...
Leggi Tutto
Intervista
Roberto Fideli e Alberto Marradi
Definizioni di intervista
di Roberto Fideli
L'intervista è lo strumento di raccolta delle informazioni più diffuso nelle scienze sociali: secondo alcune stime [...] organizzazione dei dati in matrice), è almeno consigliabile scopo si inseriscono frasi che informano delcambiamentodi tema (transition statements), invitando l F. (a cura di), L'attivista di partito. Un'indagine sui militanti dibase nel PCI e nella ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...