TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] del rispettivo luogo, un nome locale può esser molto più durevole di un nome comune: su un dato territorio esso può sopravvivere a molti cambiamentidi lingue e di popolo sulla basedel lessico della vocale (A-mantèa, A-matrice); onde si è anche ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] nel numero dei movimenti che sorgono in periodi di crisi e dicambiamenti per riconfermare e sostenere i principi morali e dottrinali periodo di collaborazione, il nuovo regime, sulla basedi un'accusa molto discussa di tentativo di omicidio del capo ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] di accelerazione del progresso e delcambiamento oppure come fattore di riattivazione e di multinazionali e, sulla basedel principio di nazionalità, diede vita matrice. Secondo questa teoria, lo Stato nazionale sarebbe effettivamente l'espressione di ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] un polimero a bassa densità a struttura lineare. Questi cambiamenti sono stati dovuti a una variazione del tipo di catalizzatore usato; agli inizi se ne usava uno a basedi ossido di cromo, poi entrarono in uso quelli stereospecifici Ziegler-Natta ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, I, p. 1057; IV, II, p. 78)
La stampa italiana dal 1978 al 1992. − Grandi cambiamenti sono avvenuti nel sistema italiano dei mass [...] dimatrice nera e dimatrice rossa, che richiede un impegno comune dibase alla legge per l'editoria del 1987, sono 4: l'ANSA, cooperativa fra gli editori, l'AGI (Agenzia Giornalistica Italia) di il cambiodi alleanze nell'azionariato del Gruppo ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] , e cioè al cambiamentodel suo numero atomico Z. Per le trasformazioni spontanee vale la legge di spostamento di Soddy e Fajans, secondo la quale per emissione di una particella α (atomo di elio doppiamente ionizzato) un atomo di numero atomico Z si ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Alberto Oliverio
Bruno Antonini
(XXII, p. 829; App. IV, II, p. 428)
Neurobiologia. - Oggi esiste un consenso generale sul fatto che i processi mnestici rispondano a un passaggio dalla m. a [...] canali Ca++ (sensibilizzazione) del neurone; come conseguenza di questi cambiamenti elettrolitici nel corso dell' è organizzata di solito in forma dimatrice, una m. ad accesso sequenziale è organizzata di solito in forma di registro di scorrimento, ...
Leggi Tutto
TRASPORTO.
Pierluigi Coppola
Agostino Nuzzolo
- Flussi, tipologie e integrazione dei trasporti. Le fasi storiche dei trasporti. Trasporti come sistema. L’integrazione tra i modi di trasporto. L’integrazione [...] scala dell’autovettura, e cambiò il modo di spostarsi delle persone.
La fase di sfruttare le migliori prestazioni di ogni modo dibase nelle diverse tratte del fornendo invece un quadro sinottico (matricedi decisione) in cui per ogni intervento ...
Leggi Tutto
TENSORIALE, ALGEBRA e ANALISI
Dionigi Galletto
Il calcolo t., sinonimo di calcolo differenziale assoluto (v. differenziale assoluto, calcolo, XII, p. 796; tensore, XXXIII, p. 497), i cui fondamenti [...] di ei′ rispetto a {ei}, ecc. È poi evidente (per la definizione stessa dibase) che le due matricidi trasformazione delle componenti in corrispondenza a cambiamentidibase che differisce da quella dei tensori affini unicamente per la presenza del ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] basedi una matricedi probabilità di transizione (proporzione di popolazione che in un certo periodo si sposta da un'area all'altra), descrivono l'evoluzione del degli Uccelli, sia il ciclico cambiodi localizzazione della Fillosera della vite fra ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...