Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] il ciclo del progetto definisce le principali responsabilità assegnate ai soggetti coinvolti in un intervento, il quadro logico serve a esplicitare, secondo una matrice standardizzata, la logica di intervento applicata dal pianificatore, in base a ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA
Mario Bertini
. Una profonda trasformazione di contenuti e metodi ha caratterizzato il progresso della p. in questo dopoguerra, sicché oggi essa appare ritagliata entro un quadro di [...] matrice fisiologica. Nella ricerca di spazi più decisivi di sua accezione più ampia di disponibilità al cambiamento, riveste ai fini . K. Anochin, Biologia e neurofisiologia del riflesso condizionato, Roma 1978.
Testi dibase (manuali): C. T. Morgan, ...
Leggi Tutto
ORGANIZZATIVE, TECNOLOGIE
Mario Lucertini-Daniela Telmon
Scienza della gestione e tecnologie organizzative. − La scienza della gestione è la disciplina che studia il comportamento di sistemi organizzativi, [...] matrice sono tipici esempi di organizzazione delle risorse e del processo decisionale e di significato specifico degli elementi alla base della prestazione è riportato nel seguito come reazione a essi), ai cambiamenti nell'ambiente interno ed esterno; ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi
Paolo Fabozzi
(XXVIII, p. 455; App. II, ii, p. 627; III, ii, p. 516; IV, iii, p. 83; V, iv, p. 321)
Nella seconda metà degli anni Ottanta assume particolare rilievo una questione che ha [...] l'emergere, nelle associazioni del paziente, di nuove informazioni, o di un mutamento nella sua risposta affettiva, o di una comprensione più profonda delle sue relazioni oggettuali dominanti, o di un cambiamento, o, infine, di un arricchimento nella ...
Leggi Tutto
UNIFICAZIONE
Riccardo Barbieri
(App. II, II, p. 1063; III, II, p. 1014; IV, III, p. 722)
Fisica. - Grande unificazione. - Le teorie di unificazione, o di grande unificazione, descrivono le interazioni [...] rispettate in ogni processo fra le particelle elementari, come la conservazione del numero barionico, che è alla base della stabilità del protone e, in ultima analisi, di tutta la materia.
Che sia affatto possibile una razionalizzazione semplice ed ...
Leggi Tutto
Neologismo
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Origine del termine
Formato sulla base dell'aggettivo greco néos ("nuovo") e del sostantivo lógos ("parola, espressione"), il termine neologismo designa [...] di una serie di repertori di parole nuove, raccolte fino ai nostri giorni senza volontà di censura, come testimonianza delcambiamentodimatrice inglese o angloamericana, soprattutto nell'ambito della tecnologia, dell'economia, dei grandi eventi di ...
Leggi Tutto
RETI DI DATI.
Francesco Rogo
– Evoluzione del computing e delle reti wireless. Il cittadino digitale e le infrastrutture della banda larga. La società digitale, la sicurezza dei dati, l’Internet delle [...] può davvero cambiare la politica di difesa degli Stati. Le nuove minacce verranno da ‘criminali digitali’ generalmente proiettati ad accumulare ricchezza attraverso mezzi illegali, anch’essi sempre più digitali, mentre gli attacchi cyber (dimatrice ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Mario Bertini
La psicologia scientifica moderna, fin dai suoi inizi, si è intensamente e specificamente occupata di problematiche riguardanti la salute e la malattia, non solo [...] della p. della s.; in stretta consonanza del resto con il cambiamento della definizione di salute considerata dall'OMS non più come assenza di malattia, bensì, in termini positivi, come ''stato di benessere fisico, psicologico e sociale''. In questo ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE NON LINEARE
Amato Herzel
(App. IV, III, p. 70)
Sia nel campo metodologico, sia in quello computazionale, si sono registrati negli ultimi tempi notevoli progressi. Ci si limiterà qui a [...] variazionali.
Una procedura dibase, che garantisce la determinazione di una soluzione (o l'indicazione che non esiste soluzione) del problema [4] se la matrice M è copositiva-più, è quella detta di Lemke. Una matrice è detta copositiva-più ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA RELIGIOSA
Marco M. Olivetti
. Lo studio sociologico della religione può svilupparsi a diversi livelli: a) come indagine sulla religione quale problema centrale per la comprensione della società [...] del secolo 20°; dopo questo periodo, la s. r. ha registrato un cambiamentodidel fatto che l'individuo si conforma a modelli di consenso normativo, si comprende come la teoria funzionale fornisca una basematrice" da cui scaturiscono, nel processo di ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...