RAPPRESENTAZIONE
Guido ZAPPA
. Matematica. - Nell'algebra moderna, la parola rappresentazione ha un significato molto lato, ed è sinonimo della parola omomorfismo (v. algebra; applicazione; gruppo, [...] di tipo a). Scegliendo H in tutti i modi possibili, si ottengono tutte le possibili r. di tipo a) di G salvo cambiamentodi indeterminate. Si consideri l'insieme M delle n espressioni formali del tipo k1x1 + k2x2 + knxn, che diremo combinazioni ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] 'esso attraverso disegni seicenteschi (ibid., p. 700). La valutazione del programma di L. III varia anche in base alla datazione dei mosaici, se precedenti o posteriori all'attentato del 799, di cui si parlerà più avanti; è comunque evidente che L ...
Leggi Tutto
Umanesimo
Termine italiano forse ricalcato sul tedesco Humanismus, nell’accezione di privilegio riconosciuto agli studi classici (studia humanitatis) per l’educazione dell’uomo. In Germania la parola [...] uomo sulla base delle dimatrice risorgimentale e di orientamento idealistico, da Gentile a Saitta). Non è mancato peraltro chi, riconoscendo la necessità di un uso preciso e differenziato del ) che è assai più di un cambiamentodi stati d’animo. Il ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] prerogative sino al 274.
La viabilità dibase delle Tre Gallie venne messa a registrano cambiamentidi rilievo: al massimo si registrano ricostruzioni alla fine del ai quali con certezza possa attribuirsi una matrice libia: quello degli Aratri a Hagfa ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] nel corso del tempo e un cambiamento nella resa e nello stile dei soggetti antropomorfi divini e umani; sia l'introduzione, o la scomparsa, nella struttura figurativa e ideologica dibase, di simboli pregnanti del Pantheon.
Impronte di indubbia ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] della vita quotidiana dei monaci e le scelte dibase che li avevano condotti in quel sito: il di San Marco, in cambiodi una residenza in città (175). Rimpiangeva, il poeta, di non aver di già compiuto quell'atto, fin dai tempi del dogado di ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] nel giugno del 1956 a Lisbona. Primo presidente fu l'ingegnere egiziano Abdelaziz Abdallah Salem e, secondo lo statuto, la prima sede fu fissata al Cairo, al 3 della via El Hadiqa, nel quartiere di Città Giardino. Dopo aver cambiato sede in base alla ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] è in contrasto, anzi è la basedi una forma di titanismo spirituale: l'architetto concepito da Bruno Taut vuoi cambiare l'aspetto della terra e del cielo, trasforma le montagne in palazzi di vetro, è ‟costruttore del mondo" (Der Weltbaumeister, Hagen ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] tratta di una duplice esperienza - ma spiace che nessun elemento sia emerso per poter ragionare delle matricidel destino del pubblicava una Tariffa delcambio degli scudi forestieri, corredandola con illustrazioni, a intaglio, di svariate monete; ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] della regola del fuorigioco, lo spinge a cambiare tattica. Per puntellare la difesa, accentua il concetto di marcatura e , un sobborgo sudorientale della capitale e questa diventa la base della società. Ad Avellaneda opera già un altro club, ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...