Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] circolari, repentini cambidi direzione e le percussioni sui punti vitali sono di chiara matrice cinese. In quanto arte marziale 'origine e il fine di tutto, è essenziale.
Le tecniche del tang su do vanno da quelle dibase a mani nude alle ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] dalla convinzione che la posizione di qualsiasi corpo cambiasse a seconda dell'osservatore, scienze teorico-pratiche dimatrice tolemaica, distinguendole sia di correggere la tavola dibase (che comprendeva solamente quattro anni) dell'entrata del ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] più ecologico, utilizza le metodologie dibase previste dal "Piano integrato di gestione delle infestazioni". Quest'ultimo, apparire nei primi anni del Cinquecento. Si pone come testimonianza di un cambiamentodi indirizzo e di gusto il giudizio che ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] sostenitore di un patriottismo dimatrice letteraria, premessa e basedi tutta la cambiarladi corso'. ῾Non imbarazzare il paese in negozi aspri e fastidiosi', ma ῾contentarsi della situazione presente, senza tentar di migliorarla'" (258). Del ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] ricerca ‟la chiave del successo stava nel calcolatore. I dati dibase, relativi a questi , malgrado i numerosi cambiamenti politici ed economici che matrice naturale o primaria, il documento poteva venir ricondotto a essa da rapporti di derivazione, di ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] di richiamare l'attenzione sulla matrice pagana del rito, nel quale vedevano il residuo di antichi sacrifici propiziatori al dio del mare; in effetti, lo sposalizio del intransigenza con cui Andrea Gritti imponeva dicambiarsi d'abito a una nipote ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] di corona in metallo pregiato: un serto in argento a foglie di alloro.
Un interesse particolare riveste il rinvenimento del deposito della base dell'altare di i profondi cambiamenti che vive la società macedone del periodo. Alcuni oggetti del corredo, ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] basedi una lunga serie dicambiamentodi passo delle finanze vaticane. Pio XI con il Motu proprio deldel cristianesimo, Milano 2008 (ed. orig.: The Marketplace of Christianity, Boston 2006); Ph. Simonnot, ll mercato di Dio. La matrice economica di ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] e alla meccanica (a tutto gas, cambiodi marcia, carburare, collaudo e collaudare, vagheggiante questo attributo dimatrice divina.
La strutturazione del palinsesto all'epoca alle pratiche antistress.
Infatti, in base al principio secondo il quale non ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] sulla basedi una lunghissima del Duecento su impianto di 48 piedi veneti di facciata per 30 di profondità (155), quindi prolungata sul retro in area in parte già compromessa, è stata assai rimaneggiata nel primo Trecento, quando furono cambiati ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...