L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] voluto evidenziare la caratteristica urbana della località. La scoperta di tipologie ceramiche, di una base lobata e di uno scaraboide del VII sec. a.C. rimanda all'età del Ferro II-III. Nel Libro di Giosuè e nel Libro delle Cronache, Mefaat è una ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] del Magadha, di Ujjain e del Mewar di epoca postmaurya. Ben più cospicua è la quantità di monete di rame prodotte per fusione; attestate estensivamente nei siti dell'India settentrionale, esse sono all'origine di gran parte dei piccoli cambiamenti ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] erano oggetto di coltivazione o di sfruttamento diffuso. Questa dieta dibase, essenzialmente cambiamento nelle abitudini alimentari, nel senso di un aumento del consumo di carne dimatrice inorganica delle ossa, ci permettono di quantificare, al di ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] l'idea dibase, ovvero la sistematica revisione, attuata dal suo primo architetto, Jean d'Orbais, del disegno di Chartres; si polistili - fu edificato in vari decenni con notevoli cambiamentidi progetto, tra i quali la terminazione piatta, l' ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] di qualsivoglia malattia.
In realtà, sebbene nel corso del XV e del XVI sec. l'insegnamento della medicina pratica abbia subito una serie di trasformazioni, tali cambiamentidimatrice aristotelica sono alla base della scelta di Galeno di utilizzare ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] per arrivare alla Rivoluzione americana, alla fine del XVIII36.
La realtà di una religione established – ma non il termine established – è alla basedel concetto di cristianità a partire dal cambiodi direzione di Costantino e Teodosio nel IV secolo ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] matrice e della fecondità, ed è per questo che la confezione delle canaris (specie di marmitte didel bestiame, ricevendone in cambio un salario o il mantenimento della propria famiglia.
q) Concetto di alleanza.
Il concetto di l'Africa dibase, o ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] singoli oggetti siano intrinsecamente databili, sulla basedi messaggi di diversa natura di cui si trovino ad essere essi delcambiamentodel campo geomagnetico è ancora assolutamente inadeguata nel disegnare i modelli di variazione secolare del ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] aspetti sociali ed economici. I cambiamentidi residenza infracomunali diventano «migrazioni» e gli spostamenti per lavoro, «pendolarismo». Su questa base, verrà messa in evidenza la ‘perdita’ di popolazione del centro a vantaggio della terraferma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] si percorse per dare una base ‘scientifica’ agli studi di storia ottocentesca. Ne emerse anche imperiale’ del regime. Solo dopo di allora qualcosa cominciò a cambiare: non si trattava più di prestare del giustificazionismo storico dimatrice hegeliana ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...