VETRI DI SPIN
Miguel Angel Virasoro
Possono essere definiti come insiemi di magneti elementari (spin) le cui interazioni sono, a caso, ferromagnetiche o antiferromagnetiche secondo una legge diprobabilità [...] diluendo un metallo ditransizione magneticamente attivo (per es. ferro) in una matrice nobile (per di tre repliche si deduce un risultato sorprendente: scelte tre valli a caso, con probabilità generale della soluzione di Parisi. Superfici di energia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] spettroscopia ESR ma basata sulla transizionedi momenti di spin di nuclei atomici anziché di elettroni, è introdotta, indipendentemente, da Edward M. Purcell, della Harvard University, e da Felix Bloch, della Stanford University, per evidenziare ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] , H2O) con le sue variazioni sotto lo strato di nubi, analizzando anche la struttura delle nubi stesse. Inoltre, mapperà i venti sul lato notturno, cercando di comprendere i fenomeni ditransizione tra troposfera e termosfera. Si ritiene inoltre che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] modulo misura l'intensità - la probabilità per unità di tempo - dellatransizione, mentre la fase determina lo sfasamento delle onde delle particelle finali rispetto a quelle delle particelle iniziali. L'esistenza di sfasamenti segnala una violazione ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...