Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà spettacolare del XVIII secolo si presenta in tutta Europa ricca e [...] di gusto.
La fine di un ciclo
Nel corso del Settecento tramonta definitivamente il grande spettacolo mecenatesco e accademico dimatrice passaggio da “arte di mestiere” ad “arte d’artista”, una storia più vasta ditransizione verso un nuovo mercato ...
Leggi Tutto
Turismo
Gerardo Ragone
Introduzione
Spostamenti di individui o di gruppi da una località abituale di residenza verso altre località hanno da sempre caratterizzato la storia delle società umane. Generalmente [...] Osserva ancora Savelli che questa sistemazione di Cohen consente non solo di confrontare tipi diversi di turismo, ma anche di analizzare il modo in cui essi continuamente mutano. "Vi è un processo ditransizione - scrive infatti Savelli (v., 1988, p ...
Leggi Tutto
Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà
Gianfranco Scorrano
L'atomo di carbonio è capace di legarsi a sé stesso e ad altri atomi, producendo un elevato numero di composti. Lo studio di questi composti [...] al sito di frizione, sia una matrice capace di rimuovere di 100 A di intensità e una differenza di potenziale di 20 V, che mantiene una temperatura di circa 2000÷3000 °C. L'aggiunta di piccole quantità di polvere di metalli ditransizione ...
Leggi Tutto
Verona
Girolamo Arnaldi
Lanfranco Franzoni
Pier Vincenzo Mengaldo
Per il posto che ebbe nella vita e nell'opera, nonché nella diffusione dell'opera e nel nachleben di D., V. può dirsi a buon diritto [...] una ragione a questo silenzio nel desiderio di D. di non scoprire la matrice della struttura fisica del suo Inferno, indicata del soggiorno veronese di D., per esteso il primo ventennio del secolo, rappresenta una fase ditransizione, che non ha ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Angelo Luigi Vescovi
di Angelo Luigi Vescovi
sommario: 1. Generalità, funzioni, definizione e proprietà. 2. Le cellule staminali embrionali. 3. Le cellule staminali ematopoietiche. [...] oltre a costituire la matricedi sostegno nella quale le HSC si differenziano, sono i progenitori di altri tipi cellulari, quali esistenza di una popolazione di progenitori ditransizione garantisce la capacità di generare un elevato numero di cellule ...
Leggi Tutto
Cinetica chimica
Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat'ev
di Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat′'ev
Cinetica chimica
sommario: 1. Cenni storici. 2. Concetti generali della cinetica chimica. 3. [...] o della matrice solida) hanno un effetto essenziale sulla reattività.
Di grande importanza per di complessi di superficie nei quali la sostanza adsorbita, quale può essere un atomo di un metallo ditransizione, agisce da legante nella sfera di ...
Leggi Tutto
Stocastica
Mark Kac
Storicamente i processi stocastici furono introdotti nel mondo della scienza (e più tardi della matematica) sotto una forma assai diversa da quella derivante dalla definizione formale [...] ≥ 0
e
[15] n∑j=1 pij=1 per ogni i.
È facile vedere che 1 è un autovalore della matrice P=((pij)) delle probabilità ditransizione e che tutti gli altri autovalori hanno modulo minore o uguale a 1. Sotto condizioni piuttosto generali, l'autovettore ...
Leggi Tutto
Materiali amorfi
Sergio Pizzini
Molti materiali di interesse applicativo presentano vistose deviazioni dalle proprietà ideali dei solidi cristallini. In alcuni di essi, il disordine nativo, caratterizzato [...] di nanocristalli di silicio in una matricedi silicio amorfo.
Le proprietà elettroniche dei semiconduttori amorfi sono dominate dal disordine (legami distorti e legami insaturi), che induce una transizione da condizioni di gap indiretto a quelle di ...
Leggi Tutto
Combinatoria
Peter J. Cameron
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri non rappresenta una branca separata dalle altre ma le pervade tutte, poiché [...] che verifichi queste due condizioni si chiama matricedi Hadamard. L'ordine n di una tale matrice, se è maggiore di 2, deve essere multiplo di 4. Una congettura afferma inoltre che esistono matricidi Hadamard per tutti gli ordini divisibili per ...
Leggi Tutto
L’area umbro-marchigiana, anche a causa della sua conformazione geografica, è stata interessata da vicende storiche piuttosto complesse, sebbene la geografia non le abbia assegnato confini naturali rigidamente [...] dimatrice romagnola di cui si diceva, oggi peraltro in regresso in parecchie località;
(ii) il dittongamento di tipo fiorentino (e italiano) di consentito di individuare, accanto alle tre zone principali, due aree di confine o meglio ditransizione:
...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
woke agg. Detto di chi si sente consapevole dell’ingiustizia rappresentata da razzismo, disuguaglianza economica e sociale e da qualunque manifestazione di discriminazione verso i meno protetti; usato anche come s. f. e m. inv. | (iron.) Persona...