Prostata
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Alessandro Sciarra
La prostata (dal francese prostate, ripreso dal greco προστάτης, alla lettera "che sta davanti") è un organo ghiandolare, fibromuscolare [...] veru montanum e al collo vescicale; 3) una zona ditransizione, che rappresenta la porzione più piccola del tessuto ghiandolare consiste di numerosi elementi ghiandolari, delimitati da cellule epiteliali e circondati da una matrice stromale. ...
Leggi Tutto
plastiche
Nicoletta Nicolini
Nate per imitare i prodotti naturali
Le plastiche sono polimeri prodotti dall’uomo. Erano nate come surrogati di materiali naturali, ma hanno invaso in pochi anni ogni angolo [...] quale assumono una consistenza pastosa, detta temperatura ditransizione vetrosa, per poi tornare rigidi con il una matrice plastica (nylon, ABS, resine epossidiche) associata a fibre di rinforzo particolarmente resistenti (fibre di vetro, fibre di ...
Leggi Tutto
Salvador, El
Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico. Il territorio corrispondente all’attuale S. era [...] l’esecutivo tentò di avviare alcune riforme (in primo luogo quella agraria) e diede inizio a un processo ditransizione a un governo di polizia, più volte accusate di omicidi o attentati dimatrice politica. I termini per l’applicazione del piano di ...
Leggi Tutto
Leila El Houssi
Il modello Tunisia
La ‘primavera tunisina dei gelsomini’ non ha ceduto il passo al temuto ‘inverno’, anche grazie alla nuova Costituzione frutto della mediazione tra laici e islamici. [...] concordata di buon senso che riflette la matrice transculturale del paese. Una transculturalità che risale alla tradizione di riformismo fasi più critiche del percorso ditransizione successivo alla caduta del regime di Ben Ali: l’acceso dibattito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La gravità quantistica è un ambito nel quale la fisica teorica tenta di unificare la [...] esatte per le “ampiezze ditransizione” (che sono quantità base di ogni teoria quantistica) della di base, sia nell’ambito della gravità discreta (triangolazioni dinamiche, modelli dimatrice, ecc.), sia con una versione covariante delle reti di ...
Leggi Tutto
Vedi Kenya dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kenya si è affermato nella regione dell’Africa orientale come un paese di grandi potenzialità, che derivano soprattutto dall’aver sempre perseguito [...] assumendo il ruolo di mediatore tra Juba e Khartoum, dall’altro promuovendo la creazione di un governo ditransizione in Somalia, un rapporto di collaborazione reciproca sorto in seguito ai diversi attentati terroristici dimatrice islamica che hanno ...
Leggi Tutto
Ozu, Yasujirō
Dario Tomasi
Regista e sceneggiatore cinematografico giapponese, nato a Tokyo il 12 dicembre 1903 e morto ivi il 12 dicembre 1963. Ritenuto con Mizoguchi Kenji e Kurosawa Akira uno dei [...] a farsi una propria vita, finge di avere un'amante, è, nei fatti, la matrice narrativa di altri successivi film del regista come Akibiyori spettatori; le inquadrature ditransizione, ovvero quei campi vuoti che legano le scene di un film sospendendo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’abbigliamento e l’arredo del XVII secolo, pur modificandosi nel corso del secolo, hanno [...] uomini e donne.
L’arredamento
All’interno di una comune matrice barocca, nella storia dell’arredamento del XVII “Luigi XIII”, il più emblematico di questa fase, ha i caratteri di uno stile ditransizione, unendo spunti tardorinascimentali a nuove ...
Leggi Tutto
Fermi, Enrico
Férmi, Enrico (Roma 1901, nat. SUA - Chicago 1954) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Roma (1926), poi (1938) nella Columbia Univ., New York, e infine (1946) nell'Institute of nuclear [...] 242 a. ◆ Regola d'oro di F.: la probabilità ditransizione pkn da un livello quantico k a un gruppo di stati n con energia intorno a En è proporzionale al quadrato dell'elemento dimatrice |Hkn| del termine di perturbazione dell'hamiltoniana e alla ...
Leggi Tutto
Unghia
Bruno Callieri
L'unghia (dal latino ungula, derivato di unguis, "unghia") è la formazione cornea dell'epidermide che nell'uomo ricopre la faccia dorsale dell'estremità delle dita; svolge essenzialmente [...] dell'epidermide, protetto alla base da una plica di pelle. Da questa matrice, che poggia sul derma, origina nuova sostanza trova un cuscinetto di tessuto più morbido e meno corneificato, che costituisce una zona ditransizione tra artiglio ed ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
woke agg. Detto di chi si sente consapevole dell’ingiustizia rappresentata da razzismo, disuguaglianza economica e sociale e da qualunque manifestazione di discriminazione verso i meno protetti; usato anche come s. f. e m. inv. | (iron.) Persona...