Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] . Le caratteristiche dell’architettura messicana del 18° sec. (organicità di pianta, ricchezza e vivacità di decorazione) sono riassunte nella cappella del Pocito a Guadalupe. La pittura ditransizione tra i due secoli è rappresentata da J. Correa, C ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] di sopra delle parti, che coniugava aspetti di continuità della tradizione africana con quelli di modernità di un capo di Stato democratico. Un ruolo estremamente importante assunse nella fase ditransizione ossia dei bianchi dimatrice boera, che si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] di popolazione, ben lontani dalle fasi mature del processo ditransizione demografica.
La densità, a fronte di un valore medio di anni 1950 è diffuso il richiamo a un funzionalismo dimatrice internazionale (Municipio, 1961-64).
Dopo l’accademismo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] internazionale. Sottolineata la propria opposizione al terrorismo dimatrice islamica, Tripoli ha ripreso i colloqui con Ali Zidan, ex ambasciatore e oppositore di Gheddafi; ma la lunga fase ditransizione iniziata con il conflitto civile e il ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] molto rilevante nei m. ditransizione a causa della sovrapposizione di orbitali incompleti (meccanismo di van der Waals-London). con uno strato di cera e la cavità restante è riempita di terra, che costituisce l’anima della matrice. Nel declino delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] Kurskij zaliv a S di Klaipėda. Suo affluente principale è il Neris. Il clima è ditransizione tra influenze marittime e Liškevičius). Si ricordano ancora M. Navakas (sculture dimatrice concettuale e monumentali sculture-oggetto in spazi pubblici); ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] di pratiche intertestuali dimatrice decostruzionista. Altri gruppi innovativi sono la Mabou Mines Company di L. Breuer, influenzata principalmente dal teatro di anni Settanta un periodo ibrido e ditransizione e, descrivendo "una sfiducia nell' ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] quotidiano, si sono invece sviluppati dei tipi linguistici ditransizione, come nel caso del cosiddetto ''australitaliano'' o panorama culturale australiano, ridimensionando la tradizione bianca dimatrice anglosassone. L'A., sentita e presentata come ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] sul sacrificio.
Per il periodo ditransizione dal Bronzo Tardo al Ferro risultano di particolare interesse gli scavi condotti locale e quella esterna ma, soprattutto, della matrice concettuale di quelle prove, distanti dalla sensualità materica e ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] dimatrice sovietica. Per due decenni i dirigenti politici del paese hanno cercato di accomunare a rappresentare una priorità nella politica internazionale sia nella fase ditransizione del governo di M. Németh sia negli anni successivi; membro del ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
woke agg. Detto di chi si sente consapevole dell’ingiustizia rappresentata da razzismo, disuguaglianza economica e sociale e da qualunque manifestazione di discriminazione verso i meno protetti; usato anche come s. f. e m. inv. | (iron.) Persona...