ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] del modello dinamico. Il legame ditrasformazione delle forze e coppie cartesiane costituisce la cosiddetta statica del robot. In base al principio dei lavori virtuali si ha
u=JT(q)F
in cui compare la matrice trasposta dello Jacobiano del robot ...
Leggi Tutto
La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] il paese. La struttura industriale finlandese, essenzialmente ditrasformazione, ha subìto un duro colpo per l'aumento a caso, poiché proprio la matrice neoclassica aveva addestrato gli architetti a una sobrietà di linee che si potesse misurare sui ...
Leggi Tutto
Il movimento sindacale nel contesto internazionale. Il sindacalismo europeo. I sindacati italiani. Bibliografia
L’esperienza associativa del movimento sindacale, che ha rappresentato gli interessi materiali, [...] sancito il fallimento del s. dimatrice comunista e degli organi di rappresentanza sindacale sostenuti per iniziativa statale s. italiano è stato interessato da rilevanti processi ditrasformazione: riconosciuto il profilo associativo e il ruolo ...
Leggi Tutto
L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] trovano applicazione in questo contesto.
Trasformata discreta di Fourier (DFT)
La DFT (Discrete Fourier Transform) è una trasformazione lineare di vettori associata a una particolare matrice unitaria (matricedi Fourier). Metodi veloci per il ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] esponenti σ, denominati di Liapunov, sono gli autovalori della matrice dei coefficienti delle CA, CB) esprimono le velocità ditrasformazionedi A e B rispettivamente, mentre DA e DB sono i loro coefficienti di diffusione. L'operatore ∇2 è ...
Leggi Tutto
(I, 270; App, II, I, p. 11; III, I, p. 10)
Botanica. − L'obiettivo più importante nello studio dell'a. delle piante è comprendere come l'organismo vegetale si sviluppi partendo da una singola cellula, [...] . L'a. non si può tuttavia considerare come un mero aumento di massa. L'aumento di volume è accompagnato da cambiamenti di forma attraverso un processo ditrasformazione morfologica che ha come risultato l'integrazione anatomica e funzionale dell ...
Leggi Tutto
PARCO.
Francesca Ghedini
Paola Gregory
– Archeologia. Caratteristiche dei parchi archeologici odierni. Bibliografia. Architettura. Il parco come spazio di rigenerazione urbana. I nuovi parchi. Bibliografia
Archeologia [...] storici. Costituzione dei parchi archeologici e processi ditrasformazione urbana, a cura di G.P. Treccani, Milano 2010; F. , come matricedi rigenerazione per la periferia Est della città, di cui coinvolge un centinaio di ettari di suoli degradati ...
Leggi Tutto
TESSILE, INDUSTRIA
Michele D'Ercole-Giuseppe Rosa
L'industria tessile in Italia. - I primi segni di un'organizzazione delle attività del settore tessile italiano su scala industriale − identificabile [...] si avviò allora quel processo ditrasformazione dei nuclei di produzione a carattere artigianale in matrice informatica (CAD, CAM) per la guida del disegno e della manifattura mediante computer. L'obiettivo è stato quello di rendere i sistemi di ...
Leggi Tutto
Vetro
Paolo Mazzoldi
(XXXV, p. 260; App. II, ii, p. 1106; III, ii, p. 1086; IV, iii, p. 820; V, v, p. 756)
Nuove metodologie di produzione del vetro
La produzione del v. si è basata, fin dall'antichità, [...] , Stati Uniti e Gran Bretagna.
Biovetri
Questi v. sono a base di ossidi di sodio, ossidi di calcio, fluoruri di calcio, fosfati su una matricedi ossido di silicio. Favoriscono la ricostruzione ossea, tramite formazione dell'idrossiapatite Ca₁₀(PO ...
Leggi Tutto
Virtuale, estetica del
Daniela Angelucci
Il termine
L'aggettivo virtuale, dal latino medievale della scolastica virtualis, derivato a sua volta da virtus, ovvero facoltà, potenza, si presenta generalmente [...] militare), concentrandosi soprattutto sul suo potere ditrasformazione della società. All'arte viene assegnato provvisoria' di un modello logico-matematico. La sua valutazione è che il tratto 'astorico e acosmico', dovuto alla matrice informatica, ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...