Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] . Vengono qui riportati due esempi.
Mediante il metodo di schermatura delle cricche per trasformazionidi fase si fa in modo che in una matrice meccanicamente resistente (per es. ossido di zirconio cubico, allumina o mullite) sia immersa una ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] , con una funzione di lampeggio, e ogni tabellone a matrice intera deve essere programmabile, con la possibilità di mostrare animazioni.
Il in diversi tipi di locomozioni acquatiche e terrestri.
Nella fase ditrasformazionedi energia metabolica in ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] altro da tratti di DNA privi dimatrice. Queste regioni inerti variavano da 1 a 25 μm di lunghezza. La matricedi RNA e e telofase) vanno incontro a una serie ditrasformazioni morfologico-strutturali culminanti nella loro ripartizione in metà ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] limitata e inegualmente distribuita, o la sua potenziale capacità ditrasformare la struttura urbana.
2. Quali sono le ‛ ovviamente su quel che avviene nei quadranti culturali della matrice, di cui si parlerà ora, benché questi ultimi presentino ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] che fanno ricorso al calcolo delle matrici per studiare le caratteristiche di elementi che rappresentano l'insieme dei da millenni, l'uomo è intervenuto nei processi ditrasformazione degli ambienti naturali, che ne sono risultati profondamente ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] A e B). L'insieme delle matrici (Λαβ), al variare di tali parametri, forma un gruppo indicato con SO(3, 1) (v. Lyubarskij, 1960). Aggiungendo le traslazioni Ξα, si ottengono le trasformazioni non omogenee di Lorentz (1), dipendenti da 10 parametri ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] consesso si affermò come matricedi tutte le cariche del governo veneziano (50).
Il settore di popolazione che può essere nuove" ancora troppo fiacca o male organizzata, per trasformare il rigore normativo e procedurale in uno strumento ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] come un progetto ditrasformazione della società, è un potenziale fattore di internazionalizzazione. Senonché delle internazionali socialiste. L'analogia tra queste ultime e quelle di altra matrice non va dunque molto lontano.
Tra le due guerre le ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] al quale attribuiva un valore pedagogico particolare per la sua matrice prettamente ecologica, per lo sforzo virile dei vogatori, per il processo ditrasformazione degli Europei in un vero e proprio Campionato del Mondo. Dell'edizione di Amsterdam si ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] una funzione
la quale è una specie ditrasformatadi Fourier integrata di u(x). In effetti, se la derivata σ′(k) di σ(k) è a quadrato sommabile ( sono due coordinate spaziali x e y, la matricedi questo sistema non è tridiagonale, ma ha elementi ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...