Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] In questo caso si forma un gel che lentamente si trasforma in una massa più o meno porosa, resistente alla con un solvente più polare. A questo punto è costituita la matricedi base con cui si preparano le membrane ionicamente attive. Con un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] di intrecci complessi; in questo contesto è interessante sottolineare la matricedi natura anche ideologica dei due punti di il contrario: sono le informazioni visive a essere trasformate in coordinate vestibolari già a livello dei nuclei ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] totalità della virtualità; sono fons e origo, la matricedi tutte le possibilità di esistenza" (Éliade 1948, trad. it., p. 193 che colonizzano la superficie del dente, sia alla trasformazione dell'apatite della superficie del dente in fluoroapatite, ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] matrice mitocondriale. Questo tipo di organizzazione di tecnologie per la propagazione di genomi mitocondriali ricombinanti nelle cellule di mammifero ha rappresentato un grande ostacolo al progresso in questo campo. Le tecniche ditrasformazione ...
Leggi Tutto
Distretti industriali e imprese nel Mezzogiorno
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Obiettivo di questo contributo è fornire un quadro dei principali distretti produttivi presenti nelle regioni meridionali, [...] , tanto che Calangianus diventa il principale centro ditrasformazionedi quasi tutto il sughero sardo. Negli anni positive, le vicende di tessuti produttivi che diventano più ricchi. In questi si sviluppano altre imprese a matrice locale, come ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformatadi Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] per esempio le equazioni ridotte di Yang e Mills,
dove U- è una matricedi SU(n), det U- = 1, U- = U- (x, y, t).
La maggioranza delle equazioni non lineari di evoluzione, risolubili mediante il metodo della trasformata spettrale o tecniche analoghe ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] cui possono svolgersi i processi ditrasformazionedi certi tipi di energia. In base a
Nella (60) L è un operatore lineare: per sistemi discreti, è una matrice e, per sistemi continui, è un operatore che agisce sulle variabili spaziali. Discuteremo ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] soppiantato, ma sempre integrato, la matrice classico-cristiana (già in sé frutto di sintesi, una tra le più complesse . Anche in questo caso, il Giubileo ha accelerato un processo ditrasformazione già in atto, iniziato con la legge regionale nr. 20 ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] e mentale dell'uomo e la sua capacità di sovrintendere ai processi ditrasformazione hanno portato a considerare il lavoro umano, individuarlo sono incluse in una matrice che contiene i coefficienti di input e di output dei processi base.Le ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] operanti nella penisola malese sono passate attraverso tre fasi ditrasformazione. In un primo periodo, che va dai tempi ragnatela di canali estesa in due continenti e in una mezza dozzina di paesi, costituita dal movimento turco dimatrice islamico- ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...