Olografia
DDennis Gabor
di Dennis Gabor
SOMMARIO: 1. Principi dell'olografia. □ 2. Progressi dell'olografia. □ 3. Applicazioni. □ 4. Olografia con onde elettromagnetiche. □ 5. Olografia a ultrasuoni. [...] , quasi che quella calcolata fosse una vera matrice.
Uno dei più importanti risultati scientifici conseguiti dall'olografia sta nella capacità degli ologrammi di operare delle trasformazioni sull'informazione ottica. L'olografia fu inventata ...
Leggi Tutto
Materiali amorfi
Sergio Pizzini
Molti materiali di interesse applicativo presentano vistose deviazioni dalle proprietà ideali dei solidi cristallini. In alcuni di essi, il disordine nativo, caratterizzato [...] di estrazione del calore di fusione e, quindi, dalla velocità di crescita. Nel caso delle trasformazioni vapore-solido o ditrasformazioni più complesse che implicano il decorrere di una miscela di nanocristalli di silicio in una matricedi silicio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renato De Filippis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La modernità segna una vera irruzione dell’utopia nella storia: l’utopia, il progetto [...] e li osteggiano. D’altronde essi sono la matricedi tutto il moderno movimento di comunità utopiche, che avrà il suo vertice nell’ degli anni 1960-1970, raggiungono una notevole forza ditrasformazione sociale almeno in un punto, nella repressiva ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Le caratteristiche proprie della vita, descritte dalle teorie scientifiche più avanzate, portano a riconoscere il paesaggio come sistema biologico. Di conseguenza, [...] di elementi paesistici (tessere, corridoi) oppure dal pattern distributivo di tessere e corridoi in una matrice paesistica (per es., gli effetti di tutto gli apparati specifici, le modalità ditrasformazione, i complessi strutturali e funzionali ...
Leggi Tutto
Membrane
Paolo Parrini
I primi studi sui fenomeni di separazione di sostanze in soluzione che non comportavano cambiamenti di stato dei componenti si basarono sulle proprietà intrinseche di membrane [...] questo caso, si forma un gel che lentamente si trasforma in una massa più o meno porosa, resistente alla matricedi polimero termoplastico del tipo del polietilene, del polibutadienestirene, del cloruro di polivinile e dei copolimeri dell'acetato di ...
Leggi Tutto
Visione a colori per mezzo di reti neurali
Shigeki Nakauchi
(Department of Information and Computer Sciences, Toyohashi University of Technology, Toyohashi, Giappone)
Shiro Usui
(Department of Information [...] I è la matrice identità. Tutte le connessioni vengono modificate secondo la regola antihebbiana. L'input esterno viene trasformato in un segnale a media nulla fissando le connessioni di bias b; al valore medio di ciascun segnale di input. La regola ...
Leggi Tutto
OJETTI, Ugo
Laura Cerasi
OJETTI, Ugo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1871, da Raffaello, architetto e scrittore d’arte, di tendenze liberali, e da Veronica Carosi, di origine spoletina.
Compì gli studi [...] al grande quotidiano, realizzò un’originale fusione fra la matrice letteraria, polemica, briosa e mondana della sua formazione interventi troppo radicali ditrasformazione urbana, e in favore di provvedimenti selettivi di ‘diradamento’ miranti ...
Leggi Tutto
CAGGESE, Romolo
Mario Simonetti
Figlio di Potito e di Amalia Ursomando, nacque ad Ascoli Satriano (Foggia) il 26 giugno del 1881.Alunno fino ai sedici anni del seminario locale, proseguì gli studi classici [...] del pessimismo naturalistico di G. Fortunato, sommatosi per una affinità dimatrice positivistica alle convinzioni una certa qual sfiducia nelle possibilità oggettive ditrasformazione dei rapporti economico-sociali meridionali nella misura ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] nella chiesa matricedi S. trasformati ma ancora riconoscibili, nonché, all'estremo S-O, il convento di S. Agostino, già S. Tommaso dei Teutonici.Nella sua complessa struttura, frutto di successive modificazioni e ampliamenti, la chiesa matricedi ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Luigi Campanella
Per inquinamento s'intende la perturbazione degli equilibri di un ecosistema, mentre si definisce inquinante una qualunque sostanza, di origine naturale o antropica, [...] che non rientri nella composizione della matricedi interesse (o sia presente in essa in concentrazione nettamente primari o da reazioni di questi con i costituenti fondamentali dell'aria, per mezzo ditrasformazioni chimico-fisiche o della ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...