suolo
Fabio Catino
Così sottile, così importante
Il suolo è la parte più esterna della crosta terrestre, di ridottissimo spessore, formata da particelle minerali, materia organica, acqua, gas e organismi [...] molto di più di quello che potrebbe sembrare a prima vista. La sua impalcatura è costituita da una matricedi particelle caratteristiche di produttività e capacità di svolgere importanti funzioni ecologiche (filtraggio e trasformazionedi sostanze ...
Leggi Tutto
correlazione
correlazione in statistica, legame di interdipendenza fra due o più variabili statistiche quantitative. Fra due variabili esiste correlazione quando al variare dell’una anche l’altra varia [...] matricedi correlazione formata da tutti i coefficienti di correlazione lineari rij delle singole variabili. Tale matrice ha la diagonale principale uguale a 1 ed è simmetrica.
☐ In geometria proiettiva, è detta anche correlazione una trasformazione ...
Leggi Tutto
diagonalizzazione
diagonalizzazione in algebra lineare, procedura attraverso la quale, data una trasformazione lineare T di uno spazio vettoriale V su un campo K, se ne trova una equivalente espressa [...] con elementi non nulli solo sulla sua diagonale principale. La matrice D è detta forma diagonale di A, P è detta invece matrice diagonalizzante. La trasformazione (e, di conseguenza, la matrice) risulta diagonalizzabile se e solo se esiste una base ...
Leggi Tutto
Penone, Giuseppe
Penóne, Giuseppe. – Scultore e artista concettuale (n. Garessio 1947), ha insegnato all’École des beaux-arts di Parigi sino al 2012. Formatosi all’Accademia di belle arti di Torino, [...] e i processi ditrasformazione, che prende forma di marmo - cervello (2007, Padiglione italiano della Biennale di Venezia). Rossa, come il sangue umano, è la resina che solca lo scavo di un albero in Matricedi linfa (2008), esposto all’ENSBA di ...
Leggi Tutto
autovalore
autovalore o valore proprio o valore caratteristico, in una trasformazione lineare invertibile del piano definita da una matrice A di dimensioni 2 × 2, è un numero reale non nullo λ per il [...] del campo K. L’insieme degli autovalori della trasformazione è detto spettro puntuale della trasformazione. Se V ha dimensione finita n e A è la matrice della trasformazione T rispetto a una qualunque base di V, gli autovalori sono le soluzioni in K ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] alla creazione di nuovi». Per contro, F. Furet (1995) assimila i due movimenti e li riconnette alla comune matrice socialista. verso le fabbriche. Prevalsero all’inizio le industrie ditrasformazione dei prodotti agricoli (cotone, cereali, carni); ma ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] linguistico, in contrapposizione a s. profonda, l’organizzazione di fondo, astratta, deducibile dalle s. superficiali come matrice da cui queste, con determinati processi ditrasformazione, possono essere generate.
Matematica
Si dice che un insieme ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] greco di tipo occidentale di qualche colonia greca della Campania, forse della calcidese Cuma. Nel processo ditrasformazione che che alla maturità di forme accompagnò verità e profondità d’ispirazione. Sempre legata alla sua matrice ellenica, ma ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] subisca un’unica sequenza ditrasformazioni, come la ghisa o matricedi correlazione tra prodotto e tipologia di p., per cui per es. la produzione di automobili, con alti volumi di produzione, alto grado di standardizzazione e bassa varietà di ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] che tutto trasformò in un baleno d'ispirazione, poi in un diuturno lavoro di preparazione e di meditazione dei dei Conservatori, la base della statua di Marco Aurelio (tema centrale e quasi matricedi tutto il complesso architettonico) e le scale ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...