Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo.
Letteratura
Definizione
Il [...] , J. Constable e J.M.W. Turner. La matrice romantica resta fondamentale anche per la Pre-Raphaelite Brotherhood, formatasi certa preminenza del rapporto di ‘polarità’, inteso come legge di un processo dinamico continuo ditrasformazione verso l’alto; ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Situazione di invalidità del negozio giuridico, determinata da un vizio che rende il negozio stesso inidoneo a produrre i suoi effetti e quindi inefficace (art. 1418-24 c.c.). I [...] né alla n. di A, né a quella di B. La n. di una matrice quadrata A ha un interessante significato geometrico in relazione alle trasformazioni lineari tra spazi vettoriali. Precisamente, se A si pensa come matricedi una trasformazione lineare T tra ...
Leggi Tutto
Ramo delle discipline biologiche che studia la struttura microscopica e ultramicroscopica dei tessuti e degli organi animali e vegetali, dal punto di vista morfologico, istochimico e delle attività funzionali [...] dell’i. che studia l’origine dei tessuti, cioè la trasformazione che subiscono i foglietti germinativi per realizzare l’architettura dell’adulto, e i processi di rigenerazione dei tessuti.
Tecniche istologiche
Nel suo periodo classico, descrittivo ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] delle istanze filologiche e ipercritiche, in larga parte dimatrice tedesca, già negli anni del primo dopoguerra, non esclusivamente per influenza dell'insegnamento di R. Morghen, sui processi ditrasformazionedi istituzioni e religiosità che si ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] realtà economico-sociale, hanno mostrato la matrice ideologica di tale separazione delle categorie del tempo e quali la trasformazione dei rifiuti urbani, consente di prospettare nel futuro una distribuzione territoriale delle fonti di energia più ...
Leggi Tutto
Lega
Roberto Montanari
Recenti sviluppi sulle conoscenze di base
La struttura dei metalli liquidi
Mentre la struttura dei metalli solidi è ben conosciuta, quella dei metalli liquidi presenta aspetti [...] funzione dei principali parametri del materiale e del processo ditrasformazione. In queste teorie in genere vengono trascurati gli nanocristalline del metallo sono disperse in una matrice amorfa. Questa caratteristica microstruttura dà luogo a ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] al tempo stesso il libero giuoco delle forze interne ditrasformazione (fatto che più faceva rilevare il nazionalismo indiano caso, la strofe tipo, chiamata yoni "grembo materno, matrice", che faceva richiamare una particolare melodia. La melodia, su ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] in tessuto di granulazione o tessuto connettivo embrionale, che rappresenta la matrice dell'osso; la vasodilatazione trae seco la congestione, la quale agendo sulle parti molli vi produce l'edema e vi crea così le condizioni adatte a trasformare il ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] di individuare le loro motivazioni espressive e cognitive, di descrivere le loro complesse stratificazioni storiche e i loro meccanismi ditrasformazione (valga per tutti l'esempio di quelle dimatrice neoidealistica sviluppatesi in Italia dal primo ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] suolo, il bene-fondo che tutti gli altri comprende. Matricedi innumerevoli cose indispensabili alla vita o in qualsiasi modo stimolanti obbligatorie opere di bonifica e trasformazioni colturali; legandosi col nuovo patto di mezzadria tanto il ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...