PSICOFISIOLOGIA
Mario Bertini
. Una profonda trasformazionedi contenuti e metodi ha caratterizzato il progresso della p. in questo dopoguerra, sicché oggi essa appare ritagliata entro un quadro di [...] superamento della stessa matrice fisiologica. Nella ricerca di spazi più decisivi di autonomia per la propria la discriminazione dei patterns percettivi sulla base di un ipotetico meccanismo ditrasformazione spazio-temporale dei medesimi: e questo, ...
Leggi Tutto
ORGANIZZATIVE, TECNOLOGIE
Mario Lucertini-Daniela Telmon
Scienza della gestione e tecnologie organizzative. − La scienza della gestione è la disciplina che studia il comportamento di sistemi organizzativi, [...] strutture a matrice sono tipici esempi di organizzazione delle risorse e del processo decisionale e di responsabilità.
Le ai due sistemi a monte e a valle, al processo ditrasformazione considerato e alle due interfacce fra il processo e i due ...
Leggi Tutto
URANIO (XXXIV, p. 764)
Giuseppe DE GREGORIO
La scoperta della fissione nucleare unitamente alla messa a punto di sistemi di controllo della reazione a catena ha determinato quella che è stata definita [...] da questa fase a temperature inferiori alla temperatura ditrasformazione beta/alfa, producono appunto grana finissima e orientazione e 88 micron, con dimensioni delle polveri di acciaio della matricedi 10-150 micron). Le polveri delle due fasi ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] , soprattutto nei maxi cruisers, processi ditrasformazione indotti dall'evoluzione tecnologica e dalla sperimentazione plastici sono realizzati mediante l'accoppiamento di una matrice (resina sintetica) e di un rinforzo (particellare o fibroso ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695; App. II, 11, p. 467)
Rodolfo Amprino
Antonio Ascenzi
Fisiologia. - Le recenti acquisizioni sul s. o. riguardano in piccola parte aspetti macroscopici dello scheletro, in [...] di minute cavità (lacune e canalicoli). Origine, durata di vita, destino di queste cellule, possibilità ditrasformazionedi la calcificazione dimatrice ossea neodeposta, ma anche in un gran numero di altre aree nelle quali la matrice ossea, che ...
Leggi Tutto
TECNOLOGIE PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA.
Stefano Cordiner
– Strategie per la transizione energetica. Sviluppi tecnologici nella filiera dell’energia. Bibliografia. Sitografia
Con transizione energetica [...] contributo del biogas prodotto a partire dalla digestione anaerobica di materiale a matrice organica con un importante potenziale per quanto riguarda la possibilità di essere ulteriormente trasformato in biometano e successivamente immesso nella rete ...
Leggi Tutto
Neologismo
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Origine del termine
Formato sulla base dell'aggettivo greco néos ("nuovo") e del sostantivo lógos ("parola, espressione"), il termine neologismo designa [...] del suo statuto neologico.
Tra le molteplici possibilità di descrivere e classificare i vari tipi di n., può risultare utile basarsi sui processi ditrasformazione, combinazione o cambiamento di significato che si producono negli elementi formanti. I ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Mario Bertini
La psicologia scientifica moderna, fin dai suoi inizi, si è intensamente e specificamente occupata di problematiche riguardanti la salute e la malattia, non solo [...] matrice o lo sfondo culturale in cui ogni settore o tendenza della p. della s. sicuramente si riconosce. È un modello di nell'area della salute mentale, indicando vari processi ditrasformazione: dai modelli clinici a quelli della formazione e ...
Leggi Tutto
PSICOMETRIA (XXVIII, p. 464; App. II, 11, p. 629)
Pio Scilligo
La p. affronta scientificamente il problema della misurazione delle variabili psicologiche e delle relative tecniche d'indagine. In questa [...] a distanze che costituiscono scale a intervalli trasformabili in scale assolute. Nello scaling metrico multidimensionale i dati sono organizzati in una matricedi misure di vicinanza ottenuta sulla base dei punteggi di uno o più individui. Questo non ...
Leggi Tutto
Io/sé
*
Marco Innamorati
La psicoanalisi è andata elaborando, a partire dalla 'Psicologia dell'Io' di H. Hartmann fino ai contemporanei sviluppi della 'Psicologia del Sé', punti di vista via via più [...] . L'Io poteva essere considerato come una parte trasformatadi Es, un'area che andava progressivamente estendendosi nel o che il Sé deve essere considerato dipendente da una "matricedi esperienze di oggetto-Sé".
La relazione con un oggetto-Sé è ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...