LEGHE
Giuseppe Violi
Eugenio Mariani
(XX, p. 765; App. II, II, p. 179; III, I, p. 974; IV, II, p. 323)
I settori delle applicazioni più avanzate dei materiali metallici (quale quello della nuova generazione [...] matrice polimerica rinforzati con fibre di carbonio. Possono esse stesse essere impiegate quale materiale dimatrice per materiali compositi con carburi di avviene per riscaldamento; le due curve ditrasformazione in funzione della temperatura non si ...
Leggi Tutto
Spazio geografico, organizzazione e pianificazione dello
Piergiorgio Landini
Il concetto di spazio, alla base della epistemologia geografica, è stato oggetto di un ampio dibattito disciplinare e interdisciplinare [...] delle relazioni internazionali e, come detto, vede prevalere orientamenti dimatrice neoliberista; quella locale, che si esplica nelle azioni dirette alla trasformazionedi specifici ambiti regionali e privilegia la cooperazione interistituzionale al ...
Leggi Tutto
sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] e prassi politico-economica, di varia matrice ideologica e culturale, finalizzata di pura assistenza nell’intermediazione tra domanda e offerta di lavoro, esse vennero via via trasformandosi in organismi di rappresentanza politica e sindacale di ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] o militari dimatrice conservatrice ma danneggiati da quelli, altrettanto autoritari, dimatrice comunista.
Proliferazione quindi da una parte meno schiacciante di prima (di pari passo alla trasformazione del sistema dal totalitarismo staliniano ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA
Antonio Francone
Francesco Scopinaro
(v. raggi X e raggi γ, XXVIII, p. 746; App. II, II, p. 662; radiologia medica, App. III, II, p. 566; IV, III, p. 139)
La r.m. è una branca specialistica [...] digitale viene rappresentata da una matrice numerica come scala della tonalità di grigi sul monitor televisivo. Le si fondono e si annichilano con trasformazionedi massa in energia. Siccome la massa a riposo di un elettrone equivale in energia a ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
GGiulio C. Lepschy
di Giulio C. Lepschy
Strutturalismo
SOMMARIO:
1. Introduzione. 2. Saussure: a) sincronia e diacronia; b) lingua e parole; c) sintagmatica e paradigmatica; d) significante [...] elaborato un complesso metodo di descrizione grammaticale, ricorrendo alla teoria delle matrici, che ha chiamato ‛ configurazioni astratte costanti, regole di formazione e ditrasformazionedi pochi elementi semplici di base. Spesso la linguistica ...
Leggi Tutto
Espressionismo
Leonardo Quaresima
Le origini dell'Espressionismo
Con il termine Espressionismo si indica l'orientamento artistico che si diffuse nella seconda metà degli anni Dieci nell'Europa centrale, [...] quadro, fu assimilato a un genere, anche per controllarne gli effetti ditrasformazione su tutto il sistema cinematografico. Non senza coglierne tuttavia un ulteriore, forte elemento di novità, in quanto genere non più ancorato a basi tematiche (come ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] l'intenzione di Augusto ditrasformare la lega in uno strumento di glorificazione del proprio operato e di assicurare la unici due santuarî ai quali con certezza possa attribuirsi una matrice libia: quello degli Aratri a Hagfa el-Khasaliya e ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] a mettere in piena luce il processo ditrasformazione, di generazione e di autogenerazione delle diverse componenti delle immagini di fregiarsi del titolo di protosevastos (l'Augusto, il "più venerabile"), di cui l'ombrello era l'insegna; matrice ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] in circostanze diverse, lo sviluppo del calcio ebbe la sua matrice comune nelle navi inglesi alla fonda: i marinai impiegavano il secondo molti osservatori una prova evidente del processo ditrasformazione in atto delle società calcistiche in vere e ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...