Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] Orient, Parigi 1992; E. Joly, Produzione ceramica e matricidi terracotta da Sabratha, in QuadALibia, XV, 1992, pp 'altro la trasformazionedi alcuni culti di origine agricola inerenti alla fertilità.
Per le t. animali, le figurine di elefanti si ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] nel 386 da Ambrogio, mutuato a usi orientali dimatrice ebraica; la cadenza della Pasqua secondo il computo grandioso fenomeno ditrasformazione del paesaggio, ma anche come fatto culturale che modifica lo stesso modo di pensare e di essere d' ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] (Udegram), la rocca di Aornos (Ilam), l'antica Peukelaotis (Charsada). Di diversa matrice sono gli Indikà di Megastene, inviato del di distribuzione e di scambio di manufatti nel Sud- Est dell'Australia o all'analisi dei processi ditrasformazione ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] sua dimensione più elevata di ricerca ditrasformazione spirituale e di liberazione. A questa si nell'altro essere presente nella lettera di esso, e di tutte le varie esposizioni il sūtra deve rimanere strettamente la 'matrice' (yoni); per il secondo ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] esprime concetti catechetici cristiani avvalendosi di un'iconografia dimatrice pagana.
La riorganizzazione del dal rinvenimento di epigrafi arabe nelle basiliche di Ras el-Hilal e di Tolemaide, oltre che dalle tracce ditrasformazione o adattamento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] regionale, per cui si ricorda l’exemplum romano della trasformazionedi una potenza locale in una potenza egemone in ben con la fondazione degli «Annali universali di statistica» (1824), maggiore matricedi questi studi in Italia.
La Restaurazione ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] la sua natura pur intervenendo nei processi ditrasformazione propri del mondo sublunare. Il suo ruolo del ferro che lo spingevano verso la calamita come la sua 'matrice' e come il luogo naturale della sua perfezione (Exotericarum exercitationum ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] a razionalizzare e a trasformare, che si compì gradualmente nel corso del cosiddetto processo di romanizzazione e che si erat [...>") "in Cenomanorum agro" (194) e la matricedi Verona ("Brixia Veronae mater amata meae", dice Catullo) (195 ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] tafonomia delle diatomee, ossia la conoscenza dei processi ditrasformazione nel deposito, deve essere ancora approfondita. I che compongono la placca, e conduce alla dissoluzione della matrice organica. A differenza dell'abrasione, la carie è senza ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] gesuita, nemico dei philosophes e sostenitore di un patriottismo dimatrice letteraria, volgendo lo sguardo alle vicende sono invece "il valore e i limiti del suo progetto ditrasformazione della cultura e della società veneta", tant'è che, ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...