Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] i quali si può parlare più ditrasformazione che di novità della fonte, vi sono i casi di vero e proprio incremento della tipologia dalla sua matrice naturale o primaria, il documento poteva venir ricondotto a essa da rapporti di derivazione, di cui ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] del Cremonini (vittima della mancata inseminazione nella matrice del pensiero teoretico-teologico-etico-sistematico dei e apprezzabile, anche in misura grossolana, di una prova ditrasformazione, di una alterazione radicale e progressiva mobile, ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] precedente, si possono notare alcuni importanti segni ditrasformazione; ancora forme nuove e nuovi elementi decorativi l'interessante rinvenimento nella bottega di un orafo di Nāgārjunakoṇḍa, v., di diverse matrici a stampo per motivi ornamentali, ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] nella soppressione delle venature interne e nella sua trasformazione in un contorno per figure (Courby, fig. , p. 43-45; R. Paribeni, in Not. Scavi, 1927, pp. 374-8 (matricidi Tivoli); Th. Kraus, op. cit.; N. Lamboglia, in Arch. Glass., ii, 1959, ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] volte lontana dalla realtà. Da questo atteggiamento dimatrice platonica nasce lo scarso interesse del Tardo Antico i pagani, la città di Dio o la Gerusalemme celeste per i cristiani). Anche la cerimonia ditrasformazionedi un edificio pagano in ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] immediate, e probabilmente provvisorie, del processo ditrasformazione dell'economia mondiale. Ma non si deve nella fantasia dell'uomo da sempre vagheggiante questo attributo dimatrice divina.
La strutturazione del palinsesto all'epoca della ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...]
Wolfgang Lotz ha dedotto, dalle parole di Francesco Sansovino, l'intento ditrasformare la Piazza in un grande foro latino tale occasione, Marco mostra uno spirito evangelico, forse di lontana matrice erasmiana. Egli comunque entra a far parte della ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] di ignoranza e di mancanza di scrupoli. Ruggero Bacone nel De erroribus medicorum tenterà ditrasformare queste critiche e questo disagio in un programma di membris genitalibus di Nicolò Falcucci (m. 1411) e il Tractatus de matricedi Antonio Guaineri ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] scala urbana, accanto all'unico esistente e in via ditrasformazione (S. Marco), ma anche un impulso nuovo nella nello schema castrense dimatrice tardoantica a una tipologia strumentata sullo schema ecclesiastico di imitazione tardoesarcale, ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] che a possibili offerte cultuali, ai processi ditrasformazione per la produzione di unguenti profumati. D'altro lato, tanto il in parti per milione nella matrice inorganica delle ossa, ci permettono di quantificare, al di là delle rare e sporadiche ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...